Deus ex machina l'è na manéra 'd dir latèina, tolta prìma da la manéra 'd dìr grécaἀπὸ μηχανῆς θεός ("apò mēchanḗs theós"), ch'a vōl significhèr ala lettra "al dìo ch'a selta fóra dala màchina" e figurativamèint un śvùi o na persòuna, ch'a n's sarèv gnanc pinsê, e ch'la selta fóra a mèter tùt a pôst in na situasiòun ch'a parìva sàinsa solusiòun.
Cla manéra 'd dìr chè i la druèvan in dla Grécia antìga perchè in del só tragèdi a teàter, a psiva strulghèr-es che 'l dìo al gnìs śò in dla séna per mèt'r a post i śgumbìi difìcil.
«
Anche nei caratteri così come nella composizione delle azioni occorre cercare sempre il necessario o il verosimile di modo che sia necessario o verosimile che uno così e così dica e faccia cose così e così, ed anche che sia necessario o verosimile che questo accada dopo quello. È manifesto dunque che anche lo scioglimento del racconto deve avvenire in forza dello stesso racconto e non ex machina come accade nella Medea e come nella scena dell’imbarco nell’Iliade.»
(IT)(Dala Poètica dl Aristòtel, XV-35, 'd intór'n a 'l 330 prìma 'd Crìst.[1])
«
Anca in di caràter acsè c'ma in dal preparèr agli asiòun, a gh'è sèimper da serchèr quèl ch'a gh'è biśògn o ch'a pèr véra, in manéra ch'a s pósa crèder che ùn al dìś acsè e 'l fà acsè, e anc ch'a s pósa crèder che 'n quèl al casca dôp ed cl èter. A s capìs dòunca che anc al śvujamèint dal còunt al gh'àpia da gnìr da per lò e minga ex machina cum'a sucēd in dla Medèa e in dla séna edl imbêrc in dl'Ilìed.»