136 Tauri

136 Tauri A
Posizione della stella nella costellazione del Toro
Classe spettraleA0V
Distanza dal Sole423 anni luce[1]
CostellazioneToro
Coordinate
Ascensione retta05h 53m 19,64s
Declinazione27° 36′ 344,2″
Dati fisici
Massa
3,05 M
Luminosità
255 (combinata) L
Dati osservativi
Magnitudine app.4,56[2]
Magnitudine ass.-1[1]

136 Tauri è una stella bianca (A0V) appartenente alla costellazione del Toro di magnitudine +4.56, distante 423 anni luce dalla Terra.[3]

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Il periodo di migliore visibilità è durante i mesi dell'inverno boreale e grazie alla sua bassa magnitudine relativa è osservabile anche a occhio nudo anche dai piccoli e medi centri urbani, dove l'inquinamento luminoso non è eccessivo.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

136 Tauri è una binaria spettroscopica le cui componenti ruotano attorno al comune centro di massa in un periodo di 5,97 giorni[4][2] La luminosità totale è di 255 volte quella del Sole,[1] mentre la principale, di classe A0 (o anche B9.5V), ha una massa che è circa il triplo di quella della nostra stella.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  2. ^ a b * 136 Tau -- Spectroscopic binary, in SIMBAD.
  3. ^ Learn and talk about 136 Tauri, A-type main-sequence stars, Flamsteed objects, Spectroscopic binaries, Taurus (constellation), su digplanet.com. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2016).
  4. ^ Physical parameters of spectroscopic binaries (Kraicheva+ 1980)
  5. ^ J. R. Ducati et al., The mass ratio and initial mass functions in spectroscopic binaries (PDF), in Astronomy & Astrophysics, vol. 525, A26, gennaio 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni