22,5 cm Minenwerfer M. 15 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Mortaio pesante da trincea |
Origine | Austria-Ungheria |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Conflitti | Prima guerra mondiale |
Produzione | |
Data progettazione | 1914 - 1915 |
Date di produzione | 1915 - 1918 |
Entrata in servizio | 1915 |
Ritiro dal servizio | 1918 |
Numero prodotto | 930 |
Varianti | M 16 M 17 |
Descrizione | |
Peso | 565 |
Calibro | 225 mm |
Peso proiettile | 65 kg o 76 kg |
Cadenza di tiro | 2 colpi al minuto |
Gittata massima | 800 m |
Elevazione | da 25° a 75° |
Portata | Da 210 m a 800 m |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 22,5 cm Minenwerfer M. 15 fu un mortaio pesante Austro-Ungarico utilizzato dall'Imperiale e regio esercito durante la prima guerra mondiale.
Nel 1914, l'Austria-Ungheria non disponeva di mortai pesanti da trincea per il suo esercito; dopo aver testato prima della guerra il 25 cm schwerer Minenwerfer tedesco della Rheinmetall, ne ordinò 40 e ne chiese la produzione su licenza alla società austriaca Böhler, tuttavia quest'ultima non ricevette l'assistenza necessaria da parte della compagnia tedesca, troppo impegnata nelle necessità belliche del proprio paese; di conseguenza, nell'autunno del 1914, la commissione tecnica dell'esercito decise di chiedere alla Böhler di produrre un prototipo progettato in precedenza e dopo alcuni test e miglioramenti, fu adottato il 22,5 cm Minenwerfer M. 15 e già il 27 novembre 1914 fu emesso un ordine di 40 armi. Il mortaio fu consegnato all'esercito a partire dal giugno 1915, venne apprezzato per il suo design semplice e per la potenza dei suoi proiettili.[1]
Il profilo dell'arma era facilmente riconoscibile, grazie alle sue due enormi viti frontali, per il puntamento verticale, il mortaio era a canna liscia, ad avancarica e senza alcun sistema di recupero del rinculo, tuttavia era poco preciso. Poteva lanciare sia proiettili ad alto esplosivo che proiettili a gas; per il trasporto era dotato di ruote da montagna M99. Questo mortaio fu prodotto in 3 versioni diverse con canne di lunghezza crescente. Queste versioni erano l'M15, l'M16 (che erano abbastanza simili) e l'M17, che poteva essere identificato grazie alle viti a doppia filettatura e ad una piattaforma più stretta (52 cm contro 66 cm). Alla fine del 1917 l'esercito austriaco possedeva ben 930 unità di questo tipo di mortaio.[1]