46 Leonis Minoris | |
---|---|
Classificazione | Gigante arancione |
Classe spettrale | K0 III |
Distanza dal Sole | 95 anni luce |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 10h 53m 18,7s |
Declinazione | +34° 12′ 54″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 8[1] R⊙ |
Massa | 2,98365 x 1030 kg 1,5 M⊙
|
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 32 L⊙
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,83 |
Magnitudine ass. | +1,47[2] |
Velocità radiale | +16,1 km/s |
Nomenclature alternative | |
46 LMi, HR 4247, HD 94264, BD+34 2172, FK5 412, HIP 53229, SAO 62297, GC 14961, NSV 4999.
| |
46 Leonis Minoris (46 LMi / HD 94264) è la stella più luminosa della costellazione del Leone Minore e, contrariamente al solito, non è catalogata con la lettera greca alfa. Viene chiamata anche Praecipua, la sua magnitudine apparente è 3,83 e dista dalla Terra circa 95 anni luce[2].
Praecipua è una gigante arancione di classe spettrale è K0 III, con una massa del 50% superiore a quella solare, e un raggio 8 volte superiore[1]. Con una temperatura superficiale di 4690 è 32 volte più luminosa del Sole, mentre il contenuto di metalli, cioè elementi più pesanti dell'elio, è solo un terzo di quello presente nella nostra stella.