Ai: The Somnium Files videogioco | |
---|---|
Titolo originale | AI:ソムニウムファイル |
Piattaforma | Nintendo Switch, Playstation 4 |
Data di pubblicazione | Versione digitale:![]() ![]() ![]() |
Genere | Avventura |
Tema | Mistero, Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Spike Chunsoft |
Pubblicazione | Spike Chunsoft, Numskull Games, SEGA |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Distribuzione digitale | Steam |
Seguito da | AI: The Somnium Files - nirvanA Initiative |
AI: The Somnium Files (AI:ソムニウムファイル?, AI: Somuniumu Fairu) è un videogioco d'avventura scritto e diretto da Kotaro Uchikoshi, co-diretto e disegnato da Akira Okada, prodotto da Yasuhiro Iizuka e sviluppato da Spike Chunsoft per Nintendo Switch, Playstation 4 e PC (tramite Steam). È stato pubblicato da Spike Chunsoft in Nord America e Giappone, da Numskull Games in Europa e in Australia[1]e da SEGA in Taiwan[2].
Il 30 giugno 2021 viene annunciato il seguito della serie: AI: The Somnium Files - nirvanA Initiative[3].
In una notte di pioggia di Novembre, il corpo di una donna viene trovato in un parco divertimenti abbandonato montato su un cavallo di una giostra. È stata pugnalata ripetutamente e l'occhio sinistro è stato rimosso. Kaname Date, detective del Dipartimento di Polizia Metropolitana di Tokyo arriva sulla scena del crimine, lui riconosce la donna. All'improvviso sente un rumore all'interno della giostra, lui entra nella colonna centrale trovando una ragazzina con un punteruolo insanguinato.
Il gioco è diviso in diversi capitoli, classificati in "Giorni". Ogni "Giorno" contiene fino a 4 capitoli, in genere anche un Somnium. Gli eventi di ogni "Giorno" cambiano in base alle scelte fatte nei capitoli precedenti e al ramo della storia. Ci sono 44 capitoli nel gioco, e tra i 14 e 18 capitoli in un determinato percorso.
A differenza delle opere precedenti di Kotaro Uchikoshi (che generalmente hanno 9 o 10 personaggi principali e forse 2-3 personaggi secondari), il gioco presenta un cast molto ampio di personaggi, con 7 personaggi principali e circa 21 personaggi secondari, tutti disegnati da Yūsuke Kozaki.
Il cast principale è composto dai membri principali della Advanced Brain Investigation Squad, che indagano sugli omicidi seriali, e da tre giovani su cui ruotano tutti i misteri della storia:
I personaggi secondari sono:
Durante il gioco, il giocatore gioca come Kaname Date mentre esplora Tokyo alla ricerca di indizi, testimoni e sospetti. Il gameplay è diviso tra l'indagine nel mondo reale e l'indagine nel mondi dei sogni, o Somnium.
Nelle indagini del mondo reale, il giocatore controlla Date in prima persona per cercare indizi e ottenere testimonianze. Spostando il cursore, è possibile selezionare oggetti e persone per interagire ulteriormente con essi. Le esclusive funzioni di Aiba, tra cui Zoom, raggi X e Thermo, consentono un ulteriore esame dettagliato dell'ambiente. Alcune sequenze di azioni possono includere eventi di tempo rapido per sfuggire al pericolo.
Nelle indagini nel mondo dei sogni, il giocatore controlla Aiba in terza persona per completare una varietà di enigmi. Ogni Somnium rappresenta il sogno di uno dei personaggi del gioco, quindi i puzzle e le loro soluzioni possono variare notevolmente. Ogni puzzle ha un limite di tempo di 6 minuti e l'interazione con gli oggetti richiede un determinato periodo di tempo. Se si intraprendono azioni diverse, la trama può ramificarsi in direzioni diverse, ma il fatto di restare senza tempo comporterà il game over.
AI: The Somnium Files è stato sviluppato da Spike Chunsoft[4], con la sceneggiatura e la regia di Kotaro Uchikoshi. Yasuhiro Iizuka ha ricoperto il ruolo di produttore, mentre Akira Okada si è occupato del design e Yūsuke Kozaki ha realizzato i disegni dei personaggi. Le musiche sono state composte da Keisuke Ito[5][6].
Kozaki è stato scelto come character designer per il suo riconoscimento a livello internazionale, un elemento ritenuto fondamentale da Uchikoshi per attrarre un pubblico globale. Il progetto ha beneficiato di un budget superiore rispetto alla serie precedente di Uchikoshi, Zero Escape, consentendogli di realizzare le sue idee in modo più completo[7].
Uchikoshi ha descritto AI: The Somnium Files come un titolo più orientato ai fan dei giochi di avventura rispetto a Zero Escape, che faceva maggiore uso di scene cinematiche.
I temi centrali del gioco sono gli occhi e i vari modi di esprimere l'amore. Il titolo stesso riflette questi temi, essendo pronunciato come "occhio" in inglese e richiamando il termine giapponese "ai" (愛), che significa amore[8]. Il termine "AI" allude anche all'intelligenza artificiale, mentre "Somnium" deriva dal latino e significa "sogno".
L'idea di utilizzare i sogni per risolvere i casi è stata proposta da Iizuka e subito accolta da Uchikoshi, che la considerava intrigante[6]. I puzzle presenti nel gioco sono stati progettati per essere meno complessi rispetto a quelli di Zero Escape, con un approccio ispirato allo stile di Policenauts di Hideo Kojima[7]. Altre influenze includono titoli come EVE (1995), The Silver Case (1999) e giochi narrativi moderni come Life Is Strange (2015), Detroit: Become Human (2018) e Heavy Rain (2010)[9].
Il progetto è stato annunciato per la prima volta alla Game Developers Conference del 2017 come Project Psync, accompagnato da un'illustrazione raffigurante un occhio[4]. Successivamente, è stato ufficializzato durante l'Anime Expo 2018, con un trailer che presentava il protagonista Kaname Date[10].
Il gioco è stato pubblicato in Nord America il 17 settembre 2019, in Giappone il 19 settembre e in Europa il 20 settembre per Nintendo Switch, PlayStation 4 e PC tramite Steam[11]. Oltre alla versione standard, è stata distribuita una "Special Agent Edition", contenente un artbook, la colonna sonora, un supporto acrilico di Iris, adesivi e una confezione speciale[8]. Tuttavia, la distribuzione fisica in Nord America ha subito un ritardo fino al 24 settembre 2019 a causa di problemi di produzione e dell'alta richiesta[12].