A casa tutti bene | |
---|---|
Stefano Accorsi in una scena del film | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2018 |
Durata | 105 min |
Rapporto | 16:9 |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Gabriele Muccino |
Soggetto | Gabriele Muccino |
Sceneggiatura | Gabriele Muccino, Paolo Costella |
Produttore | Marco Belardi |
Casa di produzione | Lotus Production, Rai Cinema, 3 Marys Entertainment |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Shane Hurlbut |
Montaggio | Claudio Di Mauro |
Musiche | Nicola Piovani |
Scenografia | Tonino Zera |
Costumi | Angelica Russo |
Interpreti e personaggi | |
|
A casa tutti bene è un film del 2018 diretto da Gabriele Muccino.
Alba e Pietro sono una coppia di ristoratori in pensione ritiratisi a vivere in una villa su un'isola. Per festeggiare le loro nozze d'oro, organizzano un pranzo al quale invitano figli, nipoti e altri familiari. Dopo i festeggiamenti, però, nessuno può lasciare l'isola perché le corse dei traghetti vengono sospese causa maltempo. La permanenza forzata determina così una convivenza che gradualmente lascia il passo a una esplosione di sentimenti repressi, sofferenze irrisolte, invidie reciproche, tradimenti malcelati e gelosie esasperate. Tra richieste di aiuto disperate (Riccardo chiede invano ai cugini di poter tornare a lavorare nel ristorante di famiglia per far fronte a una pesante situazione debitoria), e ricerca di emozioni ormai dimenticate (tra Paolo, separato e giramondo, e Isabella in crisi con il marito) la situazione sfiora il dramma familiare quando Carlo è sul punto di strangolare la sua seconda moglie Ginevra al culmine dell'ennesima litigata.
Il film era inizialmente intitolato L'isola che non c'è.[1] Le riprese sono state effettuate interamente sull'isola d'Ischia.[2]
Il primo teaser trailer del film viene diffuso il 12 dicembre 2017.[3]
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 14 febbraio 2018.[3]
La pellicola si posiziona al primo posto del botteghino italiano nel suo primo weekend di programmazione, con un incasso di 3,9 milioni di euro, ottenendo il miglior esordio per un film italiano non commedia degli ultimi anni.[4] Anche nel secondo weekend, il film si conferma al primo posto incassando 1,9 milioni di euro, portandosi ad un totale di 6,6 milioni.[5] A fine corsa, la pellicola ha incassato 9,1 milioni di euro.[6]
Nel luglio 2020, Gabriele Muccino annuncia l'arrivo della miniserie televisiva reboot A casa tutti bene - La serie in esclusiva per Sky, composta da otto puntate, le cui prime due dirette dallo stesso Muccino.[15]