Abierto Mexicano de Tenis 2001 - Doppio maschile

Abierto Mexicano de Tenis 2001
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
FinalistiSudafrica (bandiera) David Adams
Argentina (bandiera) Martín García
Punteggio6–3, 7–6 (7–5)
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini (q) donne

Il doppio maschile dell'Abierto Mexicano de Tenis 2001 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour 2001.

Byron Black e Donald Johnson erano i detentori del titolo, ma solo Johnson ha partecipato in questa edizione del torneo, in coppia con Gustavo Kuerten.

Johnson e Kuerten hanno battuto in finale David Adams e Martín García con il punteggio di 6–3, 7–6 (7–5).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Sudafrica (bandiera) David Adams / Argentina (bandiera) Martín García (finale)
  2. Argentina (bandiera) Lucas Arnold / Spagna (bandiera) Tomás Carbonell (primo turno)
  1. Argentina (bandiera) Pablo Albano / Brasile (bandiera) Jaime Oncins (quarti di finale)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bahamas (bandiera) Mark Merklein / Stati Uniti (bandiera) Mitch Sprengelmeyer (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Sudafrica (bandiera) D Adams
 Argentina (bandiera) M García
63 6 6
 Italia (bandiera) C Brandi
 Argentina (bandiera) D Orsanic
77 2 3 1  Sudafrica (bandiera) D Adams
 Argentina (bandiera) M García
6 77
 Spagna (bandiera) Á López Morón
 Spagna (bandiera) J Velasco Jr.
77 6  Spagna (bandiera) Á López Morón
 Spagna (bandiera) J Velasco Jr.
3 64
 Stati Uniti (bandiera) D Bowen
 Sudafrica (bandiera) P Rosner
65 2 1  Sudafrica (bandiera) D Adams
 Argentina (bandiera) M García
6 6
3  Argentina (bandiera) P Albano
 Brasile (bandiera) J Oncins
6 6  Spagna (bandiera) A Portas
 Spagna (bandiera) G Puentes
2 3
WC  Spagna (bandiera) F Clavet
 Brasile (bandiera) F Meligeni
4 4 3  Argentina (bandiera) P Albano
 Brasile (bandiera) J Oncins
78 4 4
 Spagna (bandiera) A Martín
 Israele (bandiera) E Ran
67 1  Spagna (bandiera) A Portas
 Spagna (bandiera) G Puentes
66 6 6
 Spagna (bandiera) A Portas
 Spagna (bandiera) G Puentes
79 6 1  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Argentina (bandiera) Martín García
3 65
 Argentina (bandiera) M Hood
 Argentina (bandiera) S Prieto
4 6 6  Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
 Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
6 77
WC  Messico (bandiera) B Echagaray
 Messico (bandiera) S González
6 1 1  Argentina (bandiera) M Hood
 Argentina (bandiera) S Prieto
2 6 65
Q  Bahamas (bandiera) M Merklein
 Stati Uniti (bandiera) M Sprengelmeyer
77 66 2 4  Argentina (bandiera) G Etlis
 Argentina (bandiera) M Rodríguez
6 3 77
4  Argentina (bandiera) G Etlis
 Argentina (bandiera) M Rodríguez
65 78 6 4  Argentina (bandiera) G Etlis
 Argentina (bandiera) M Rodríguez
62 1
 Sudafrica (bandiera) B Haygarth
 Brasile (bandiera) A Prieto
6 6  Stati Uniti (bandiera) D Johnson
 Brasile (bandiera) G Kuerten
77 6
WC  Messico (bandiera) E Abaroa
 Messico (bandiera) Ó Ortiz
4 3  Sudafrica (bandiera) B Haygarth
 Brasile (bandiera) A Prieto
6(1) 1
 Stati Uniti (bandiera) D Johnson
 Brasile (bandiera) G Kuerten
77 6  Stati Uniti (bandiera) D Johnson
 Brasile (bandiera) G Kuerten
77 6
2  Argentina (bandiera) L Arnold
 Spagna (bandiera) T Carbonell
62 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis