Acacallide

Acacallide
Nome orig.Ἀκακαλλίς
Caratteristiche immaginarie
Sessofemmina
Professioneprincipessa di Creta

Acacallide (in greco antico: Ἀκακαλλίς?, Akakallìs), o Acalle, è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Creta.

Figlia di Minosse e di Pasifae[1], fu madre di Cidone avuto da Ermes[2] (o da Apollo) e di Oaxos[3]. Ebbe anche Nasso, eponimo dell'isola di Nasso[4].

Quando Apollo e la sorella Artemide si recarono a Tarra per purificarsi, Elio, dio del sole, la trovò nella casa di un suo lontano parente di nome Carmanore e la sedusse.
Minosse, saputo il fatto divenne furibondo, così esiliò la figlia in Libia, dove secondo una versione del mito, partorì Garamante.

Secondo un'altra versione, la fanciulla si accoppiò con Ermes che le diede un figlio chiamato Cidone e da cui proviene il nome della città di Cidonia[5].

Un'altra tradizione racconta che Acacallide e Apollo ebbero tre figli chiamati Anfitemi, Nasso (che diede il nome all'isola di Nasso), Mileto[6] (che, una volta cresciuto, fuggì da Creta, cercando di evitare ogni contatto con il nonno e fondò la città che da lui prese il nome, Mileto)[7].

Significati e realtà storica

[modifica | modifica wikitesto]

Va segnalato che Acacallide era, a Creta, il nome che indicava il fiore del narciso[8].

Etimologicamente, Acacallide significa "senza mura": ciò potrebbe far pensare a un episodio storico, la conquista da parte dagli Elleni della città cretese di Tartara, che non era appunto protetta da mura. Il mito potrebbe, d'altra parte, adombrare la fuga degli abitanti di Tarra, scacciati dalla loro terra in Libia, dove diventarono i signori dei Garamanti.

  1. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca I, 9.1, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Pausania, Pariegesi della Grecia VIII, 53.4, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  3. ^ Stefano di Bisanzio, Etnica sv Cydonia
  4. ^ Scoli a Apollonio Rodio, Argonautica 4.1492
  5. ^ L. Schmitz, Acacallis, su W. Smith (a cura di), Dizionario biografico e mitologico greco-romano, ancientlibrary.com, vol. 1, Murray, 1867, p. 4. URL consultato il 18 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  6. ^ Antonino Liberale, Metamorfosi 30; il racconto di Biblide.
  7. ^ Ovidio, Metamorfosi XXX 1-2.
  8. ^ Athen. xv. p. 681; Hesych. s.v.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca