Accelerated Mobile Pages sito web | |
---|---|
![]() | |
URL | amp.dev/ |
Tipo di sito | software |
Creato da | |
Lancio | 7 ottobre 2015 |
AMP (originariamente acronimo di Accelerated Mobile Pages[1]) è un framework HTML open source sviluppato dall'AMP Open Source Project.[2] È stato originariamente creato da Google come concorrente di Facebook Instant Articles e Apple News.[3] AMP è ottimizzato per la navigazione web mobile e ha lo scopo di aiutare le pagine web a caricarsi più velocemente.[4] Le pagine AMP possono essere memorizzate nella cache da una CDN, come Microsoft Bing o le cache AMP di Cloudflare, che consentono di offrire le pagine più rapidamente.[5][6][7]
AMP è stato annunciato per la prima volta il 7 ottobre 2015.[8] Le pagine AMP hanno iniziato a essere visualizzate nei risultati di ricerca di Google Mobile nel febbraio 2016.[9][10] AMP è stato criticato per aver potenzialmente dato ulteriore controllo sul Web a Google oltre che per altre preoccupazioni.[11] Il progetto AMP ha annunciato che sarebbe passato a un modello di governance aperto il 18 settembre 2018.[12][13]
Il progetto AMP è stato annunciato da Google il 7 ottobre 2015, in seguito alle discussioni con i suoi partner della Digital News Initiative (DNI) e altri editori di notizie e aziende tecnologiche in tutto il mondo, sul miglioramento delle prestazioni del Web mobile. Più di 30 editori di notizie e diverse aziende tecnologiche (tra cui Twitter, Pinterest, LinkedIn e WordPress) sono stati inizialmente annunciati come collaboratori del progetto AMP.[14][15]
Le pagine AMP hanno fatto la loro comparsa per la prima volta agli utenti Web nel febbraio 2016, quando Google ha iniziato a mostrare le versioni AMP delle pagine Web nei risultati di ricerca per i dispositivi mobili. All'inizio i collegamenti alle pagine AMP avevano soltanto una sezione "Top Stories" dei risultati di ricerca mobile di Google; da settembre 2016 Google ha iniziato a mostrare i contenuti AMP nell'area principale dei risultati di ricerca mobile.[16] I link AMP nella ricerca Google sono facilmente identificabili da un'icona a forma di fulmine.
Secondo uno dei co-fondatori del progetto AMP, Malte Ubl, AMP era originariamente chiamato PCU,[17] che stava per Portable Content Unit.
Microsoft ha annunciato, a Settembre 2016, il supporto per AMP nelle app Bing per iOS e Android.[18]
Nel febbraio 2017, Adobe ha riferito che le pagine AMP rappresentavano il 7% di tutto il traffico web per i principali editori negli Stati Uniti.[19]
Nel maggio 2017, Google ha riferito che 900.000 domini web pubblicavano pagine AMP con oltre due miliardi di pagine AMP pubblicate a livello globale.[20]
Nel 2017, a Giugno, anche Twitter ha iniziato a collegarsi alle pagine AMP dalle sue app iOS e Android.[21]
A settembre 2018, Microsoft ha iniziato a implementare il proprio visualizzatore Bing AMP e la propria cache AMP.[22]
Il 7 dicembre 2018, AMP ha annunciato il suo plug-in ufficiale per WordPress,[23] che ha consentito ai siti Web di WordPress di includere pagine pronte per AMP.
Come annunciato dal responsabile tecnico di AMP Malte all'AMP Conf '19, AMP ora è solo AMP e non è più l'acronimo di Accelerated Mobile Pages.[24]
Il framework AMP è costituito da tre componenti: AMP HTML, che è il markup HTML standard con componenti web; JavaScript AMP, che gestisce il caricamento delle risorse; e cache AMP, che servono e convalidano le pagine AMP.[25]
La maggior parte delle pagine AMP viene fornita dalla cache AMP di Google, ma altre aziende possono supportare le cache AMP. La società di prestazioni e sicurezza Internet Cloudflare ha lanciato una cache AMP a marzo 2017.[26]
Le Web Stories, note come AMP Stories fino ad aprile 2020,[27] sono state introdotte nel 2018.[28] Le storie web sono un formato incentrato sui dispositivi mobili per fornire notizie e informazioni come storie toccabili.
Google, nel 2018, ha annunciato la nuova sezione Email AMP del framework AMP.[29] AMP per e-mail consente ai mittenti di includere componenti AMP all'interno delle e-mail. Il formato email AMP fornisce un sottoinsieme di componenti HTML AMP da utilizzare nei messaggi email.[30]
Le pagine AMP sono pubblicate online e possono essere visualizzate nella maggior parte dei browser attuali.[31] Quando una pagina web standard ha una controparte AMP, un link alla pagina AMP viene solitamente inserito in un tag HTML nel codice sorgente della pagina standard.
Qualsiasi organizzazione o individuo può creare prodotti o funzionalità che funzioneranno sulle pagine AMP, a condizione che siano conformi alle specifiche del progetto AMP. A luglio 2017, il sito Web del progetto AMP elencava circa 120 società pubblicitarie e circa 30 società di analisi come partecipanti al progetto AMP.[32]
Google segnala che le pagine AMP pubblicate nella ricerca Google in genere si caricano in meno di un secondo e utilizzano dati dieci volte inferiori rispetto alle pagine non AMP equivalenti.[33] CNBC ha riportato una diminuzione del 75% del tempo di caricamento della pagina mobile per le pagine AMP rispetto alle pagine non AMP,[34] mentre Gizmodo ha riferito che le pagine AMP sono state caricate tre volte più velocemente delle pagine non AMP.[35]
Un documento accademico su AMP[36] rivela che il tempo di caricamento della pagina delle pagine AMP è 2,5 volte più veloce rispetto alle versioni non AMP nella pagina dei risultati di ricerca di Google senza pre-rendering. Con il pre-rendering, la versione AMP è circa nove volte più veloce della versione non AMP, sebbene il pre-rendering possa consumare dati mobili aggiuntivi.
Google ha annunciato che a partire dal 1 febbraio 2018 richiederà che il contenuto delle pagine canoniche e quelle visualizzate tramite AMP siano sostanzialmente le stesse.[37] Questo ha lo scopo di migliorare l'esperienza degli utenti evitando le comuni difficoltà con l'interfaccia utente e aumentare la sicurezza e la fiducia.
Il seguente codice è un esempio di HTML AMP[38]:
<amp-img src="example.jpg" width="400" height="400"></amp-img>
<amp-ad
width="500"
height="450"
type="a9"
data-aax_size="500x450"
data-aax_pubname="test123"
data-aax_src="302"
>
</amp-ad>
Il seguente codice è un esempio di AMP in PHP[39]
$amp=new AmpGeneratorOne($canonical,$base);
$amp->startAmp(new HeaderModel("Example","AMP Generator One"));
Pro | Contro |
|
|