Actinidia ulmifolia | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Actinidiaceae |
Genere | Actinidia |
Specie | A. ulmifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Actinidiaceae |
Genere | Actinidia |
Specie | A. ulmifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Actinidia ulmifolia C.F.Liang, 1984 |
Actinidia ulmifolia C.F.Liang, 1984 è una pianta appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae, endemica della Cina[2].
L'areale di questa specie è ristretto alla provincia cinese del Sichuan, nella Cina sud-occidentale[1].
La IUCN Red List classifica A. ulmifolia come specie vulnerabile[1].