Aegithalos sharpei

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codibugnolo birmano
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaAegithalidae
GenereAegithalos
SpecieA. sharpei
Nomenclatura binomiale
Aegithalos sharpei
(Rippon, 1904)
Areale

Il codibugnolo birmano (Aegithalos sharpei (Rippon, 1904)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae[1].

Il nome scientifico della specie, sharpei, venne scelto in omaggio a Richard Bowdler Sharpe.

Misura 11 cm di lunghezza[2].

Si tratta di uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata con corto becco conico dalla mandibola superiore lievemente ricurva verso il basso, ali corte ma appuntite e coda lunga quasi quanto il corpo e dall'estremità cuneiforme: nel complesso, il codibugnolo birmano è molto simile al codibugnolo ciglianere, rispetto al quale presenta colorazione della testa dai contorni più netti.

Il piumaggio si presenta bruno-nocciola chiaro su petto, fianchi, parte superiore del dorso e ventre, mentre ali, groppa, codione e coda sono di color grigio-ardesia: fronte e vertice sono bianchi, così come bianchi sono i lati del collo e la gola (delimitata da un sottile mustacchio nero, a sua volta delimitato da un secondo mustacchio bianco), mentre l'area attorno agli occhi, il sopracciglio e la nuca sono neri.

Il becco è nerastro, le zampe sono di color carnicino-aranciato e gli occhi sono gialli.

Si tratta di uccelli diurni e moderatamente gregari, che vivono in gruppetti di una decina d'individui, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo nella canopia, tenendosi in contatto costante fra loro mediante corti e acuti richiami.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il codibugnolo birmano è un uccello prettamente insettivoro, che si nutre in massima parte di insetti ed altri piccoli invertebrati rinvenuti scandagliando rami e foglie degli alberi: una piccola parte della dieta di questi animali è inoltre molto probabilmente composta da materiale di origine vegetale (bacche e granaglie).

La stagione riproduttiva va da aprile ai primi di giugno: si tratta di uccelli monogami, con le coppie che si isolano dal gruppo d'appartenenza durante il periodo degli amori.
Sebbene si conosca poco riguardo alle modalità riproduttive effettive di questi animali, si ha motivo di credere che esse non differiscano in maniera significativa da quelle osservabili fra i codibugnoli.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Come intuibile dal nome comune, il codibugnolo birmano è endemico della Birmania, della quale popola le aree montuose del centro e del sud dello stato Chin, nel nord-ovest del Paese.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle pinete aperte sopra i 2500 m di quota[2].

In passato, il codibugnolo birmano veniva considerato una sottospecie del codibugnolo ciglianere, col nome di A. bonvaloti sharpei: tale classificazione, sebbene ritenuta valida da alcuni autori[2], non è supportata dalle analisi molecolari, che hanno evidenziato una certa distanza genetica fra le due popolazioni[3], portando a sancire la loro separazione col rango di specie distinte[1] nell'ambito di una superspecie che comprende anche il codibugnolo fronterossiccia e il codibugnolo fuligginoso[3].

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 marzo 2018.
  2. ^ a b c (EN) Burmese Tit (Aegithalos sharpei), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 7 marzo 2018.
  3. ^ a b Päckert, M.; Martens, J.; Sun, Y.-H., Phylogeny of long-tailed tits and allies inferred from mitochondrial and nuclear markers (Aves: Passeriformes, Aegithalidae), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 55, n. 3, 2010, p. 952–967.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli