Aiguille de Triolet | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | Alta Savoia |
Altezza | 3 870 m s.l.m. |
Prominenza | 301 m |
Isolamento | 2,9 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°55′04.94″N 7°01′25.54″E |
Data prima ascensione | 26 agosto 1874 |
Autore/i prima ascensione | James Aubrey-Garth-Marshall, Johann Fischer e Ulrich Almer |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Catena dell'Aiguille Verte |
Sottogruppo | Gruppo di Triolet |
Codice | I/B-7.V-B.5.a |
L'Aiguille de Triolet (pron. fr. AFI: [eɡɥij də tʁijɔlɛ]; 3.870 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi del Monte Bianco lungo la linea di confine italo-francese. Si trova lungo la cresta di spartiacque principale che dal gruppo di Leschaux porta al monte Dolent.
Dalla vetta della montagna si dipartono quattro creste: una andando verso nord-ovest conduce verso l'Aiguille Verte passando per Les Courtes e Les Droites; un'altra andando verso nord-est conduce verso il monte Dolent; una terza scendendo verso sud-est va verso i Monts rouges de Triolet e separa il bacino del ghiacciaio di Triolet da quello del ghiacciaio di Pré de Bar ed, infine, la quarta andando verso sud-ovest conduce all'Aiguille de Talèfre nel gruppo di Leschaux.
Dal versante francese scende verso ovest il Ghiacciaio di Talèfre mentre verso nord si trova il Ghiacciaio d'Argentiere.