Aiguille de la Grande Sassière | |
---|---|
Aiguille de la Grande Sassière | |
Stati | Italia Francia |
Regione | Valle d'Aosta Rodano-Alpi |
Provincia | Valle d'Aosta Savoia |
Altezza | 3 751 m s.l.m. |
Prominenza | 792 m |
Isolamento | 11,21 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°30′18.39″N 6°59′58.69″E |
Altri nomi e significati | Grande Sassière |
Data prima ascensione | 5 agosto 1860 |
Autore/i prima ascensione | William Mathews e Michel Croz[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi della Grande Sassière e del Rutor |
Supergruppo | Catena Grande Sassière-Tsanteleina |
Gruppo | Gruppo Grande Sassière-Tsanteleina |
Sottogruppo | Nodo della Grande Sassière |
Codice | I/B-7.III-A.2.c |
L'Aiguille de la Grande Sassière (o anche, più semplicemente Grande Sassière - 3.751 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi Graie.
La montagna si trova nella sottosezione Alpi della Grande Sassière e del Rutor. La vetta è collocata lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Dal versante italiano la vetta si trova alla testata della Valgrisenche; dal versante francese domina la val d'Isère.
La Grande Sassière è interamente costituita da scisti.[3]
La Grande Sassiere è la cima più alta delle Alpi che può essere salita d'estate in assetto escursionistico.[4] La via più semplice di salita alla vetta inizia dalla val d'Isère partendo dalla Diga del Saut (2.260 m).
Dal versante italiano invece è possibile raggiungere la vetta passando per il Rifugio Mario Bezzi (2.284 m).
La montagna dà il nome alla Réserve naturelle nationale de la Grande Sassière, un'area porotetta di 2230 ha istituita nel 1973 e che ne tutela il versante francese.[5].