Gli alchilfenoli (abbreviati con AP) sono sostanze chimiche caratterizzate da un gruppo fenolico cui è legato uno o più gruppi alchilici R. Il numero di atomi di carbonio della catena alchilica R e la presenza di doppi o tripli legami può variare. Gli alchilfenoli esistono sia come composti naturali sia come prodotti artificiali o di sintesi.
Si producono a partire dal fenolo e dalle olefine.
Gli alchilfenoli più usati sono quelli sintetici tipo nonilfenoli etossilati (NPE) e gli ottilfenoli etossilati (OPE), utilizzati come agenti tensioattivi, emulsificatori, disperdenti e imbibenti soprattutto in varie applicazioni industriali ma anche nei prodotti di consumo come quelli per uso cosmetico, di tolettatura e parafarmaceutico. Si riscontra inoltre l'uso di derivati come antiossidanti in alcuni tipi di plastica.
Queste sostanze sono in genere fisiologicamente molto attive. Alcuni composti sono riconosciuti come la causa di dermatiti ed allergie, per altri si stanno raccogliendo ancora i dati medici in seguito alla prolungata esposizione.
Gli alchilfenoli sono persistenti, bioaccumulabili e tossici per gli organismi acquatici.