L'aleukia alimentare tossica o leucopenia alimentare tossica è una condizione indotta dall'assunzione alimentare di micotossine; essa è caratterizzata da nausea, vomito, diarrea, leucopenia (aleukia), emorragia, infiammazione della pelle e talvolta morte.[1] L'aleukia alimentare tossica si riferisce quasi sempre alla condizione umana associata alla presenza della tossina T2.[2]
L'aleukia tossica alimentare è stata caratterizzata per la prima volta all'inizio del XX secolo dopo aver colpito una vasta popolazione nell'oblast di Orenburg dell'ex Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale. Gli ammalati avevano mangiato grano svernato colonizzato con Fusarium sporotrichioides e Fusarium poae.[3]
- ^ II Lutsky e N Mor, Alimentary toxic aleukia (septic angina, endemic panmyelotoxicosis, alimentary hemorrhagic aleukia): t-2 toxin-induced intoxication of cats, in Am J Pathol, vol. 104, n. 2, 1981, pp. 189–91, PMC 1903757, PMID 6973281.
- ^ Yagen B, Joffe AZ, Screeing of toxic isolates of Fusarium poae and Fusarium sporotrichiodes involved in causing alimentary toxic aleukia, in Appl. Environ. Microbiol., vol. 32, n. 3, settembre 1976, pp. 423–7, DOI:10.1128/AEM.32.3.423-427.1976, PMC 170081, PMID 984817.
- ^ JW Bennett e M Klich, Mycotoxins, in Clin. Microbiol. Rev., vol. 16, n. 3, luglio 2003, pp. 497–516, DOI:10.1128/cmr.16.3.497-516.2003, PMID 12857779.
- Pitt JI, Miller JD, A Concise History of Mycotoxin Research, in J. Agric. Food Chem., vol. 65, n. 33, agosto 2017, pp. 7021–7033, DOI:10.1021/acs.jafc.6b04494, PMID 27960261.
- Fungi producing significant mycotoxins, in IARC Sci. Publ., n. 158, 2012, pp. 1–30, PMID 23477193.
- Nesic K, Ivanovic S, Nesic V, Fusarial toxins: secondary metabolites of Fusarium fungi, in Rev Environ Contam Toxicol, vol. 228, 2014, pp. 101–20, DOI:10.1007/978-3-319-01619-1_5, PMID 24162094.