Un ammasso di quasar o LQG (acronimo inglese per Large Quasar Group, ossia Grande gruppo di quasar) è un insieme di buchi neri supermassicci che si ritiene siano le più grandi strutture astronomiche dell'universo conosciuto.
Si suppone che gli ammassi di quasar siano i precursori dei filamenti galattici trovati nell'universo circostante.[1]
Il primo ammasso di quasar ad essere stato scoperto è stato il Webster LQG nel 1982, poi nel 1987 il Crampton-Cowley-Hartwick LQG, nel 1991 il Clowes-Campusano LQG (U1.28, CCLQG), nel 2012 lo U1.11 ed infine nel 2013 lo Huge-LQG (U1.27). Attualmente ne sono noti circa una ventina.
L'11 gennaio 2013 fu scoperto il grande ammasso chiamato Huge-LQG (U1.27), l'ammasso di quasar più grande fino ad allora conosciuto,[2] e di conseguenza a quel tempo l'oggetto astronomico più grande in assoluto,[3] scoperto attraverso i dati dello Sloan Digital Sky Survey dall' Università del Lancashire Centrale. Comprende 73 quasar ed ha un'estensione minima di circa 1,4 miliardi di anni luce e massima di oltre 4 miliardi di anni luce.[4] Ammassi di quasar così grandi non erano ritenuti possibili dalle conoscenze dell'epoca. Si pensava che le strutture cosmologiche potessero avere una dimensione massima di 1,2 miliardi di anni luce.[5][6]
LQG | Data | Distanza media | Dimension e | Numero di quasar | Note |
---|---|---|---|---|---|
Webster LQG (LQG 1) |
1982 | z=0.37 | 100 Mpc | 5 | Primo ammasso di quasar scoperto. Al momento della scoperta fu la più grande struttura dell'universo conosciuta.[1][2][7] |
Crampton–Cowley–Hartwick LQG (LQG 2, CCH LQG, Komberg-Kravtsov-Lukash LQG 10) |
1987 | z=1.11 | 60 Mpc | 28 | Secondo ammasso di quasar scoperto[1][2][8] |
Clowes-Campusano LQG (U1.28, CCLQG, LQG 3) |
1991 | z=1.28 | 630 | 34 | Terzo ammasso di quasar scoperto[2][9] |
1995 | z=1.9 | 120 Mpc/h | 10 | Discovered by Graham, Clowes, Campusano.[1][8][10] | |
1995 | z=0.19 | 60 Mpc/h | 7 | Scoperto da Graham, Clowes, Campusano; un gruppo di 7 galassie di Seyfert.[1][8][10] | |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 1 | 1996 | z=0.6 | 96} Mpc/h | 12 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 2 | 1996 | z=0.6 | 111 Mpc/h | 12 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 3 | 1996 | z=1.3 | 123 Mpc/h | 14 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 4 | 1996 | z=1.9 | 104 Mpc/h | 14 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 5 | 1996 | z=1.7 | 146 Mpc/h | 13 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 6 | 1996 | z=1.5 | 94 nMpc/h | 10 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 7 | 1996 | z=1.9 | 92 Mpc/h | 10 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 8 | 1996 | z=2.1 | 104 Mpc/h | 12 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 9 | 1996 | z=1.9 | 66 Mpc/h | 18 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 11 | 1996 | z=0.7 | 157 nMpc/h | 11 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 12 | 1996 | z=1.2 | 155 Mpc/h | 14 | Scoperto da Komberg, Kravtsov, Lukash.[1][8] |
Newman LQG (U1.54) |
1998 | z=1.54 | 150 Mpc/h | 21 | Scoperto da P.R. Newman et al. Questa struttura è parallela a CCLQG, con la sua scoperta, potrebbe emergere che la struttura cellulare dei filamenti e dei vuoi già esistesse in quest'epoca, come scoperto successivamente le bolle di supervuoti e i filamenti di galassie,[1][9] |
Tesch–Engels LQG | 2000 | z=0.27 | 140 Mpc/h | 7 | Il primoThe LQG scoperto ai raggi X.[1] |
U1.11 | 2011 | z=1.11 | 780 Mpc | 38 | [2][9] |
Huge-LQG (U1.27) |
2013 | z=1.27 | 1240 | 73 | La più grande struttura conosciuta dell'universo osservabile[2][11] finché non fu superata dalla Grande muraglia di Ercole scoperta un anno più tardi.[12][13][14] |