Anthurium albovirescens | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Pothoideae |
Tribù | Anthurieae |
Genere | Anthurium |
Specie | A. albovirescens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Anthurium |
Specie | A. albovirescens |
Nomenclatura binomiale | |
Anthurium albovirescens Sodiro, 1905 |
Anthurium albovirescens Sodiro, 1900 è una pianta della famiglia delle Aracee, endemica dell'Ecuador.[1][2]
È minacciato dalla perdita del suo habitat, costituito da foreste umide di pianura tropicali o subtropicali.