Anthurium andraeanum | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Pothoideae |
Tribù | Anthurieae |
Genere | Anthurium |
Specie | A. andraeanum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Anthurium |
Specie | A. andraeanum |
Nomenclatura binomiale | |
Anthurium andraeanum Linden ex André, 1877 | |
Sinonimi | |
Anthurium andraeanum var. atrosanguineum |
Anthurium andraeanum Linden ex André, 1877 è una pianta appartenente alla famiglia Araceae.[1]
È una pianta a portamento cespuglioso.
Le radici si espandono ampiamente.
Il fusto pieghevole è dotato di radici aeree.
Presenta larghe foglie cuoriformi verde scuro grandi fino a 50 cm.
L'infiorescenza è a forma di portacandela, in cui lo spadice giallo rappresenterebbe la candela; il colore può essere molto vario (di solito rosso, ma anche rosa, bianco, bianco screziato di rosso e perfino nero, che in realtà è un viola molto scuro).
È originario della foresta pluviale di Colombia e Ecuador.[1]
È tossico e causa irritazione alle mucose orali con bruciore intenso alle labbra, lingua, salivazione eccessiva, difficoltà nella deglutizione e vomito se ingerita.