Antilai Sandrini | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Break Dance ![]() | |||||||||||||
Categoria | B-Girls | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Arti marziali ![]() | |||||||||||||
Categoria | Wushu | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Antilai Sandrini, nota come Anti (Livorno, 30 novembre 1997[1][2]), è una danzatrice e artista marziale italiana che ha rappresentato l'Italia ai Giochi della XXXIII Olimpiade nella break dance femminile.
Iniziò a praticare break dance all'età di 13 anni, venendo introdotta alla disciplina da suo padre.[3][2] Sandrini ha praticato ginnastica e cheerleading[4] ed è stata campionessa italiana di wushu, vincendo la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo del 2019.[5][6] Il suo stile di breaking è caratterizzato dalle ispirazioni tratte dall'arte marziale cinese.[2]
Nel 2021 si è classificata quarta nel WDSF World Breaking Championship[2] e ha vinto il Red Bull BC One Italy, assicurando un posto nel Last Chance Cypher alle finali mondiali.[2] Nel 2022 ha vinto la medaglia d'argento ai campionati europei, mentre nel 2023 si è classificata al quarto posto.[2]
Nei campionati mondiali femminili si è classificata 4ª nel 2021, 5ª nel 2022 e 6ª nel 2023.[2] Nel 2022 ha partecipato ai Giochi mondiali di Birmingham, classificandosi 11ª.[2]
Sandrini ha rappresentato l'Italia nel breaking nelle Olimpiadi estive del 2024, venendo però eliminata nel girone delle qualificazioni.[7] È un'atleta del gruppo sportivo Fiamme Azzurre del Corpo di Polizia Penitenziaria.