Aphaneramma

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aphaneramma
Ricostruzione di Aphaneramma rostratum
Intervallo geologico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
SuperfamigliaTrematosauroidea
FamigliaTrematosauridae
GenereAphaneramma
Woodward, 1904
Specie
  • Aphaneramma kokeni
  • Aphaneramma rostratum
  • Aphaneramma gavialimimus

Aphaneramma Woodward, 1904 è un genere estinto di anfibio, appartenente ai Temnospondyli, vissuto nel Triassico inferiore (tra Induano e Olenekiano, circa 251,3-247,2 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati rinvenuti in Pakistan, Russia e Norvegia.[1]

Lungo fino a due metri, questo grande anfibio aveva un aspetto decisamente curioso: il cranio era molto allungato e le mascelle raggiungevano dimensioni spropositate; in proporzione, assomigliavano a quelle dell'attuale gaviale del Gange. Questa caratteristica denota l'afaneramma come un predatore acquatico: probabilmente si spostava attraverso le acque di stagni, laghi e fiumi movendo lateralmente il corpo e la coda. Le zampe ai lati del corpo erano brevi e relativamente deboli, e servivano probabilmente a direzionare l'animale durante il nuoto, oltre che ad aiutarlo a spostarsi durante le brevi escursioni terrestri. Il lungo muso era un'efficace arma per la predazione di pesci e altri piccoli animali acquatici.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'afaneramma appartiene a un gruppo di anfibi estinti noti come trematosauroidi (Trematosauroidea), che comprendevano animali adattatisi alla vita in mare aperto (unici tra tutti gli anfibi tranne poche forme attuali).

Al genere Aphaneramma sono state attribuite varie specie: la specie tipo è Aphaneramma rostratum, proveniente dai terreni del Triassico inferiore (Olenekiano) dell'isola di Spitsbergen in Norvegia; altre specie sono A. kokeni dell'inizio del Triassico inferiore (Induano) del Pakistan e A. gavialimimus dell'Olenekiano del Madagascar.

  1. ^ (EN) Aphaneramma, in Fossilworks. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015).
  • A. S. Woodward. 1904. On two new labyrinthodont skulls of the genera Capitosaurus and Aphaneramma. Proceedings of the Zoological Society of London 1904:170-176
  • Huene, F. V., von. 1920. Gonioglyptus, ein alttriassicher Stegocephale aus Indien. Acta Zoologica, 1, 433–464.
  • Welles, S. P. 1993. A review of the lonchorhynchine trematosaurs (Labyrinthodontia), and a description of a new genus and species from the Lower Moenkopi Formation of Arizona. PaleoBios, 14, 1–24.
  • Schoch, R. R. & Milner, A. R. 2000. Handbuch der Palaeoherpetologie 3B: Stereospondyli. Pfeil, Munich. 203 pp.
  • Josep Fortuny , Stéphanie Gastou, François Escuillié, Lovasoa Ranivoharimanana & J.-Sébastien Steyer (2017): A new extreme longirostrine temnospondyl from the Triassic of Madagascar: phylogenetic and palaeobiogeographical implications for trematosaurids, Journal of Systematic Palaeontology, DOI: 10.1080/14772019.2017.1335805

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]