Apis mellifera cecropia | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Apidae |
Sottofamiglia | Apinae |
Tribù | Apini |
Genere | Apis |
Specie | A. mellifera |
Sottospecie | Apis mellifera cecropia |
Nomenclatura trinomiale | |
Apis mellifera cecropia Kiesenwetter, 1860 |
Apis mellifera cecropia è una sottospecie di Apis mellifera originaria della Grecia meridionale e appartenente al gruppo filogenetico C, insieme a A. m. carnica, A. m. ligustica e A. m. macedonica. È molto simile ad Apis mellifera ligustica, l'ape italiana. Ha un carattere docile e presenta scarsa tendenza alla sciamatura. È ben adattata a un clima mediterraneo, mentre non si trova bene in climi più freschi come nel nord Europa, motivo per cui non è molto diffusa in apicoltura; è allevata per lo più, solo in Grecia. Le sue colonie tendono a crescere molto velocemente in primavera, con la regina che in questo periodo è molto prolifica. Inoltre tende a produrre una grande quantità di miele, ma solo in climi mediterranei
(EN) Eva Crane, The world history of beekeeping and honey hunting, Taylor and Francis, 1999, p. 196, ISBN 978-0-415-92467-2.