Apocynum venetum | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Apocyneae |
Sottotribù | Apocyinae |
Genere | Apocynum |
Specie | A. venetum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Apocynum |
Specie | A. venetum |
Nomenclatura binomiale | |
Apocynum venetum L. | |
Sinonimi | |
Trachomitum venetum | |
Nomi comuni | |
Apocino veneto | |
Sottospecie | |
L'apocino veneto (Apocynum venetum L.) è un specie di pianta erbacea perenne della famiglia Apocynaceae.[1]
A. venetum è caratterizzato da uno stelo quasi eretto, erbaceo, con foglie ellittico-lanceolate, spuntonate, addentellate, negli orli scabre.[2] Come le altre specie di Apocynum, presenta vasi laticiferi che secernono un lattice biancastro.
La specie è considerata endemica dell'areale asiatico settentrionale e dell'Europa sud-orientale, ed è presente, a oriente, nell'Asia centrale, Russia, Siberia, Iran, Iraq, Pakistan, Afghanistan, Cina e Giappone, e a occidente, in Italia, Bulgaria, Romania, Croazia, Turchia e Ucraina.[1][3][4]
Sono note le seguenti sottospecie:[1]
A. venetum ha avuto in passato un interesse nel campo dell'industria tessile. Le sue fibre, estratte dalla rafia e opportunamente lavorate, possiedono la lucentezza della seta, la morbidezza della ramia, la malleabilità del cashmere e la morbidezza del cotone.[5]