Esperanto Arcaico Arcaicam Esperantom | |
---|---|
Parlato in | nessuno stato |
Regioni | nessuna |
Locutori | |
Totale | nessuno |
Classifica | non nelle prime 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tipo | SVO (ordine non obbligatorio), agglutinante |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue pianificate Lingue ausiliarie Esperanto Arcaicam Esperantom |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | art
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Nasquizziims cheyuy liberay. Hawaims cheyuy nosayn Pensoyn e Ideoyn proprayn. Ondewas nosin cheyuyn samœ tractir . | |
Arcaicam Esperantom, o "Esperanto Arcaico", è una lingua artistica, dialetto dell'Esperanto creato da Manuel Halvelik (pseudonimo de Kamiel Vanhulle) con lo scopo di ridargli il senso di lingua arcaica. Poiché il dialetto contiene i casi grammaticali come il dativo e il genitivo, si può più facilmente e direttamente tradurre le frasi da lingue come il latino. Halvelik scrisse un libro sul suo dialetto nel 1969.
A causa della breve storia dell'Esperanto, gli scrittori esperantofoni usano molti rimedi per chiarire la forma primitiva della lingua: ad esempio usano modi di dire fuori moda o che si conoscono nel Protoesperanto. Perciò Halvelik decise di pianificare una lingua, che apparisse quasi come la prima forma dell'Esperanto.
L'autore decise di non toccare troppo il vocabolario e la grammatica. Perciò la maggior parte dei cambiamenti interessano le finali, le particelle avverbiali e i correlativi. In più, ha aggiunto due casi (dativo e genitivo), lasciando però la combinazione "preposizione + nominativo" poiché esiste già in diverse lingue indoeuropee, principalmente neolatine. Lo scopo di Manuel Halvelik era, come già quello di Kálmán Kalocsay, di creare un protoesperanto più latino per le molte radici latine e neolatine dell'Esperanto.
Lettera in Esperanto | Nuova forma | Esempio | In Esperanto | In Italiano |
---|---|---|---|---|
c | tz | stziar | scii | sapere |
ĉ | ch | achetir | aĉeti | acquistare |
f | ph | Apherom | afero | affare |
g | g ma gu davanti a i ed e | aguir, Domegom | agi, domego | agire, palazzo |
ĝ | gh | Ghardenom | ĝardeno | giardino |
ĥ | qh | Qhaosom | ĥaoso | caos |
j | y | Yaroy | jaroj | anni |
ĵ | zh | Zhoquerom | ĵokero | jolly |
k | c ma qu davanti a i ed e | Zhoquerom, Castelom | ĵokero, kastelo | jolly, castello |
ŝ | sh | Shipom | ŝipo | nave |
ŭ | ù | Haùtom | haŭto | pelle |
v | w | Wagonarom | vagonaro | treno |
Combinazione in Esperanto | Nuova forma | Esempio | In Esperanto | In Italiano |
---|---|---|---|---|
aŭ | aù | Aùtom | aŭto | auto |
eŭ | eù | Eùropom | Eŭropo | Europa |
dz | zz | Ezzom | edzo | marito |
ks | x | Textom | teksto | testo |
kv | cù | Acùom | akvo | acqua |
Le tre ultime combinazioni sono possibili soltanto all'interno di radice.
La lettera Œ (minuscolo: œ) si pronuncia come il danese "ø", il tedesco "ö" o il francese "eu".
L'articolo determinativo non esiste. Ma si può usare ityu (quello/a). L'articolo indefinito è unn ("uno", che è all'incirca come il "qualcuno","iu" nel moderno Esperanto)
I sostantivi terminano:
Gli aggettivi terminano per "a" e si declinano come i sostantivi (am, ay, an, aym, ad, ayd, es, eys). Il comparativo è composto dalla parola plid (più), il superlativo da pluy.
I numerali sono unn, dux, trid, cùar, cùin, sis (o ses)[1], sep, oc, naù, tzent, mill, milyon. I numeri si compongono come in Esperanto.
I pronomi personali sono i seguenti:
Pronomi in italiano | Pronomi in esperanto | Nominativo | Accusativo | Dativo | Genitivo | Aggettivo Possessivo |
---|---|---|---|---|---|---|
io | mi | mihi | mihin | mihid | mihes | miham |
tu | ci | tu | tuin | tuid | tues | tuam |
egli | li | lùi | lùin | lùid | lùies | lùiam |
ella | ŝi | eshi | eshin | eshid | eshies | eshiam |
egli/ella (sesso neutrale) | "ŝli", li/ŝi (sekse neŭtrala) | egui | eguin | eguid | eguies | eguiam |
esso/essa | ĝi | eghi | eghin | eghid | eghies | eghiam |
noi | ni | nos | nosin | nosid | noses | nosam |
voi | vi | wos | wosin | wosid | woses | wosam |
loro | ili | ilùi | ilùin | ilùis | ilùies | ilùiam |
sé | si | sihi | sihin | sihid | sihes | siham |
Oni ("si" impersonale) in generale diventa un prefisso: onestat (oni estas), onmanghat (oni manĝas).
Le desinenze dei verbi sono le seguenti:
Passato | Presente | Futuro | Condizionale | Imperativo | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|---|---|---|
-ims | -ams | -oms | -ums | -u | (mihi) estams | io sono |
-is | -as | -os | -us | -u | (tu) manghos | tu mangerai |
-it | -at | -ot | -ut | -u | eshi pharu | faccia (lei) |
-iims | -aims | -oims | -uims | -uy | (nos) stziiims | noi sapemmo |
-iis | -ais | -ois | -uis | -uy | (wos) scribuis | voi scrivereste |
-iit | -ait | -oit | -uit | -uy | ilùi hawuy | abbiano (loro) |
Gli avverbi finiscono per "œ".
Tutte le preposizioni reggono il nominativo, eccetto del ("de" o "da") dopo di cui si mette il genitivo , grez ("dank' al", grazie a) e malgrez ("malgraŭ", malgrado) dopo di cui ci deve essere il dativo.
A causa delle combinazioni di lettere non tutte le parole si leggono come si scrivono.
L'accento è sempre sulla penultima sillaba, senza eccezioni.
Le parole composte si formano di solito senza vocale collegata, ma con un trattino o unite dalla vocale "o" (ma non "om")
La negazione ned(œ), vicino ad altre negazioni, non è messa.
Il moto a luogo è espresso del dativo
14, 15, 16
No può ugualmente ricevere il dativo (-d) e/o il plurale (-y) e anche il genitivo (l'autore non chiarisce molto se no divenga nes o noes, ma probabilmente diventa nes perdendo la -o come sostantivo).
Esperanto | Arcaicam Esperantom |
---|---|
aĉ | acch |
ad | ir (suffisso dell'infinito) |
ĉj | cch |
ebl | ibil |
ec | esc |
end | emd |
iĝ | izz |
in | inn |
ind | imd |
Il prefisso "eks" si scrive ex come la preposizione ex '"el".