Association of European Rarities Committees

Association of European Rarities Committees
AbbreviazioneAERC
Tipoassociazione scientifica senza scopo di lucro
Fondazione1993
Scopocreare un coordinamento di comitati nazionali e locali per l'osservazione delle specie rare e una banca dati europea degli avvistamenti
Lingua ufficialeinglese
[www.aerc.eu Sito web]

L'Association of European Rarities Committees (AERC) è un coordinamento internazionale di comitati di ornitologia sia amatoriali che specialistici, dediti alla catalogazione delle specie ornitiche rare e alla loro mappatura geografica.

L'associazione fu istituita nel 1993 a Helgoland, in Germania, con i seguenti obbiettivi[1]:

  • promuovere la fondazione di un comitato nazionale sulle specie rare di uccelli in tutti i Paesi europei;
  • supportare le richieste di aiuto da parte dei comitati nazionale;
  • attivare e manutenere un elenco europeo delle specie di uccelli;
  • organizzare riunioni di delegati dei comitati nazionali a intervalli di circa due anni al fine di non perdere i contatti personali, mantenere lo scambio di informazioni e la cooperazione internazionale.

Fin dalla sua nascita, i membri dell'associazione condividono un sistema di classificazione internazionale delle specie rare e non residenti di un territorio, oggettivamente basato sulla frequenza delle segnalazioni di avvistamento, che alcuni Paesi già possedavano da un ventennio.
Tale sistema è alternativo rispetto al metodo proposto dagli ornitologi italiani Mauro Fasola e Pierandrea Brichetti nel 1984, e da allora utilizzato per la maggior parte dei casi italiani di fenologia registrati ufficialmente: nidificante, sedentaria, migratrice, svernante ed accidentale (di tipo regolare, irregolare e parziale).[2]

I membri si dedicano al censimento delle specie rare di uccelli presenti in una determinata area geografica. Gli avvistamenti sono talora oggetto di pubblicazione nelle riviste accademiche specialistiche[3] e alimentano un registro comune che indica, luogo, data e circostanze dell'avvistamento.

I comitati possono essere presenti a livello nazionale e di specifiche aree geografiche, come negli Stati Uniti, o in una forma più capillare, come nel caso del Regno Unito, che possiede numerosi comitati ornitologici a livello di singola contea.

Nel mondo anglosassone, i comitati sono distinti in due tipologie: records committee, che registrano ogni singolo avvistamento di un esemplare in un determinato territorio; list committee che presentano i dati in forma più aggregata, limitandosi a registrare la presenza di uno o più esemplari di una data specie in un'area geografica e in un arco temporale di riferimento.

Di seguito si riporta l'elenco deim mebri dell'associazione:

  • Avifaunistische Kommission (Austria)
  • Belarus Ornitho-Faunistic Commission (Bielorussia)
  • Commission d'Homologation (Belgio - Vallonia) e il Belgische Avifaunistische Homologatiecommissie (Belgio - Fiandre)
  • BUNARCO e la Bulgarian Society for the protection of Birds (Bulgaria)
  • Cyprus Rarities Committee (Cipro)
  • Czech Faunistic Committee (Repubblica Ceca)
  • Sjaldenhedsudvalget (Danimarca)
  • Eesti Linnuharulduste Komisjon (Estonia)
  • Suomen Lintutieteellisen Yhdistyksen Rariteettikomitea (Finlandia)
  • Comite d'Homologation National e la Commission de l'Avifaune Française (Francia)
  • Deutsche Seltenheitenkommission (Germania)
  • British Birds Rarities Committee e il British Ornithologists' Union Records Committee (Gran Bretagna)
  • George Handrinos (Grecia)
  • Hungarian Rarities Committee (Ungheria)
  • Flækingsfuglanefndin (Islanda)
  • Irish Rare Birds Committee[4] (Irlanda)
  • Comitato di Omologazione Italiano (Italia)
  • Latvijas Ornithofaunistikas Komisijas (Lettonia)
  • Lithuanian Raritie Commitie (Lietuvos ornitofaunistinė komisija) (Lituania)
  • Luxemburger Homologations-Kommission (Lussemburgo)
  • Birdlife Malta (Malta)
  • Commissie Dwaalgasten Nedelerlandse Avifauna (Paesi Bassi)
  • Norsk Sjeldenhetskomite for Fugle (Norvegia)
  • Komisja Faunistyczna (Polonia)
  • Comité Português de Raridades (Portogallo)
  • Societatea Ornitologica Româna (Romania)
  • Slovenska Ornithologicka Spolocnost (Slovacchia)
  • Bird Watching & Bird Study Association of Slovenia (Slovenia)
  • Comite de Rarezas de SEO (Spagna)
  • Sveriges Ornitologiska Förenings Raritetskommitte (Svezia)
  • Schweizerische Avifaunistische Kommission e Swiss Rarities Committee[5] (Svizzera)
  • Ukrainian Avifaunistic Commission (Ucraina)
  1. ^ AERC, su aerc.eu. Ospitato su AERC.be.
  2. ^ Giancarlo Fracasso, Francesco Mezzavilla e Francesco Scarton, Check-list degli uccelli del Veneto (PDF), su faunistiveneti.it, ottobre 2000. URL consultato il 4 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2020).
  3. ^ Esempio di utilizzo: Discovery of a little Bustard (Tetrax tetrax) in the province of Venice (Italy) and review of Venetian reports, in Rivista italiana di ornitologia, ISSN 2385-0833
  4. ^ RBC Announcements
  5. ^ Swiss Rarities Committee

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]