Astronomische Nederlandse Satelliet

Astronomische Nederlandse Satelliet
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatorePaesi Bassi (bandiera) Nederlands instituut voor vliegtuigontwikkeling en ruimtevaart
NSSDC ID1974-070A
SCN07427
Satellite diTerra
VettoreScout D-1
Lancio30 agosto 1974, 14.07 (UTC)
Luogo lancioVandenberg Air Force Base, Stati Uniti
Proprietà del veicolo spaziale
Massa129 kg
Parametri orbitali
Apoapside1173 km
Periapside258 km
Periodo99,1 min
Inclinazione98°

L’Astronomische Nederlandse Satelliet (ANS) è stato il primo grande progetto spaziale olandese. Si trattava di un telescopio spaziale per osservazioni in ultravioletto e a raggi X.[1]

ANS è stato lanciato il 30 agosto 1974 dalla Vandenberg Air Force Base, in California, con un vettore Scout ed inserito in un'orbita troppo bassa. È rientrato nell'atmosfera il 14 giugno 1977.

ANS era un progetto condotto insieme dal Nederlands instituut voor vliegtuigontwikkeling en ruimtevaart olandese e dalla NASA statunitense.[2] Gli strumenti scientifici installati a bordo erano:[3]

  • un telescopio a ultravioletti con uno specchio di 22 cm di diametro ed uno spettrofotometro per lunghezze d'onda di 150-330 nm sviluppato dall'Università di Groninga;
  • un esperimento per i raggi X molli (0,16–0,28 e 0,3–7 keV) sviluppato dall'Università di Utrecht;
  • un esperimento per i raggi X duri (1–30 keV) sviluppato negli Stati Uniti.

ANS ha osservato per la prima volta un'emissione di raggi X dalla corona di una stella diversa dal Sole: Capella.[4]

  1. ^ NASA (a cura di), The optical sensors of the Netherlands astronomical satellite (ANS): I. The sun sensors - II: The horizon sensor - III: The star sensor., su nasa.gov. URL consultato il marzo 2025.
  2. ^ NASA (a cura di), NSSDCA/COSPAR ID: 1974-070A, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il marzo 2025.
  3. ^ (EN) Gursky, H. ; Schnopper, H. ; Parsignault, D., The hard X-ray experiment on the Astronomical Netherlands Satellite., in Astrophysical Journal, vol. 201, n. 1, novembre 1975, pp. p. L127-L131, Bibcode:1975ApJ...201L.127G, DOI:10.1086/181958.
  4. ^ (EN) Mewe, R. et al., Detection of X-ray emission from stellar coronae with ANS., in Astrophysical Journal, vol. 202, dicembre 1975, pp. L67-L71, Bibcode:Journal, Astrophysical Journal,, DOI:10.1086/181983.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica