Astronomische Nederlandse Satelliet | |
---|---|
Immagine del veicolo | |
![]() | |
Dati della missione | |
Operatore | ![]() |
NSSDC ID | 1974-070A |
SCN | 07427 |
Satellite di | Terra |
Vettore | Scout D-1 |
Lancio | 30 agosto 1974, 14.07 (UTC) |
Luogo lancio | Vandenberg Air Force Base, Stati Uniti |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Massa | 129 kg |
Parametri orbitali | |
Apoapside | 1173 km |
Periapside | 258 km |
Periodo | 99,1 min |
Inclinazione | 98° |
L’Astronomische Nederlandse Satelliet (ANS) è stato il primo grande progetto spaziale olandese. Si trattava di un telescopio spaziale per osservazioni in ultravioletto e a raggi X.[1]
ANS è stato lanciato il 30 agosto 1974 dalla Vandenberg Air Force Base, in California, con un vettore Scout ed inserito in un'orbita troppo bassa. È rientrato nell'atmosfera il 14 giugno 1977.
ANS era un progetto condotto insieme dal Nederlands instituut voor vliegtuigontwikkeling en ruimtevaart olandese e dalla NASA statunitense.[2] Gli strumenti scientifici installati a bordo erano:[3]
ANS ha osservato per la prima volta un'emissione di raggi X dalla corona di una stella diversa dal Sole: Capella.[4]