In ambito sportivo ci si riferisce ai praticanti di uno sport con il termine generico atleta . Tale termine viene utilizzato, più specificamente, per indicare anche uno sportivo che pratica l'atletica leggera .
Gli atleti possono essere raggruppati a seconda della disciplina atletica in cui sono specializzati:
Velocisti [ 1] o sprinter [ 2] , specializzati nelle gare di velocità . Si possono suddividere in base alla distanza che prediligono, i termini più diffusi sono:
Mezzofondisti [ 5] , specializzati nel mezzofondo .
Fondisti [ 6] , specializzati nelle gare di fondo .
Ostacolisti [ 8] , specializzati nella corsa a ostacoli , sia sul rettilineo (100 e 110 metri ostacoli ) che sul giro di pista (400 metri ostacoli ).
Marciatori [ 9] , specializzati nelle varie distanze della marcia .
Staffettisti [ 10] , termine che indica velocisti o mezzofondisti quando prendono parte ad una staffetta .
Saltatori [ 11] , atleti che si dedicano al mondo dei salti, in particolare:
Lanciatori [ 15] , atleti che si dedicano ai lanci[ 16] :
Multiplisti , specializzati nelle prove multiple .
Fin dall'antichità la figura dell'atleta è stata oggetto di rappresentazioni artistiche di ogni genere: basti pensare alla ceramica a figure nere dell'antica Grecia , che vedeva la raffigurazione, tra le altre cose, di atleti in gara (riconoscibili per il fatto che venivano rappresentati completamente nudi). Un altro esempio si trova nelle sculture greche e romane, come il celebre Discobolo di Mirone .
L'atleta di Umberto Boccioni
Alla fine dell'Ottocento e nei primi del Novecento , l'avvento del futurismo portò pittori e scultori ad affrontare il tema del dinamismo plastico: tra questi troviamo, per esempio, Umberto Boccioni e Carlo Carrà .
Altri importanti esempi di atleti nell'arte si ritrovano nella prima metà del Novecento , quando i regimi totalitari, soprattutto in Italia , Germania e Russia , fecero dello sport uno strumento di propaganda[ 21] . È in questo periodo che si trovano importanti documenti realizzati dai grandi cineasti vicini a Hitler e Mussolini relativi alle grandi manifestazioni sportive (come i Giochi olimpici di Berlino 1936 , per i quali la cineasta e fotografa tedesca Leni Riefenstahl , su incarico di Hitler, realizzò il film Olympia ) o alle attività dell'Opera nazionale balilla e dei gruppi universitari fascisti , oltre alle innumerevoli opere fotografiche (come quelle dei fotografi russi Aleksandr Deyneka e Aleksandr Rodchenko ) e disegni che andavano ad illustrare le locandine dell'epoca.
Due monumenti realizzati per i Giochi olimpici di Berlino 1936. Scatto del fotografo ceco
Josef Jindřich Šechtl .
l'atleta tedesca
Elfriede Kaun che a Berlino 1936 stabilì il record tedesco di salto in alto con l'asticella a
1,60 m.
La locandina originale del film Tuo per sempre con Buster Keaton .
Anche nella storia del cinema non legata alla propaganda politica si ritrovano esempi di film incentrati sulla figura dell'atleta: nel film muto Tuo per sempre (College ) del settembre 1927, diretto da James W. Horne , l'attore Buster Keaton veste i panni di uno studente che cerca di conquistare la ragazza di cui è innamorato attraverso improbabili imprese sportive, tra cui diverse, imbarazzanti, prove di atletica leggera . In una scena del film, dopo i malevoli commenti di un compagno, la ragazza risponde: "I admire his spirit. At least, he's trying " ("Ammiro il suo spirito. Almeno lui ci sta provando").
Altri film, più recenti, che hanno come protagonisti degli atleti sono, per esempio, il film a sfondo fantascientifico Goldengirl - La ragazza d'oro del 1979, i drammatici Momenti di gloria del 1981, Due donne in gara del 1982, Un ragazzo di Calabria del 1987 e Un salto verso la libertà del 2007.
Sono stati girati anche diversi film biografici che raccontano le gesta di alcuni grandi atleti realmente esistiti. Tra questi, Pelle di rame (1951) è incentrato sulla figura di Jim Thorpe , Prefontaine (1997) e Without Limits (1998) su quella di Steve Prefontaine , mentre Race - Il colore della vittoria (2016) narra la vita di Jesse Owens .
Monumento a Serhij Bubka a Donec'k .
Anche vari monumenti sono stati eretti a ricordare atleti che hanno lasciato un segno nella storia dell'atletica leggera . Ne è un esempio il monumento eretto nel 1999 a Donec'k e dedicato all'astista Serhij Bubka , detentore del record del mondo nel salto con l'asta dal 1994. Il monumento è alto 3,5 m e poggia su un basamento di 6,15 m d'altezza, misura del record del mondo indoor nel salto con l'asta, da lui ottenuto.
Raffaello Ducceschi , ex marciatore olimpico, dopo il suo ritiro dalla carriera di atleta si è dedicato all'arte, producendo, tra le altre cose, dipinti raffiguranti le diverse specialità dell'atletica leggera.
Salto con l'asta , opera del 2010 di Raffaello Ducceschi.
Getto del peso , opera di Raffaello Ducceschi.
Staffetta 4×100 e 4×400 metri , opera di Raffaello Ducceschi.
^ Velocista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Sprinter , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Centometrista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Quattrocentista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Mezzofondista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Fondista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Maratoneta , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Ostacolista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Marciatore , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Staffettista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Saltatore , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Lunghista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Altista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Astista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Lanciatore , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Gli atleti che praticano il getto del peso vengono comunque denominati lanciatori.
^ Pesista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Discobolo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Martellista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Giavellottista , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 marzo 2017 .
^ Lo sport e il fascismo , su remobassetti.com . URL consultato il 24 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013) .