Aurelio Genghini | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Maratona | ||||||||
Società | ATAG Roma | ||||||||
Record | |||||||||
Maratona | 2h38'39" (1933) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Aurelio Genghini (San Giovanni in Marignano, 1º ottobre 1907 – Roma, 11 settembre 2001[1]) è stato un maratoneta italiano, medaglia di bronzo nella maratona agli europei del 1934.
Nato a San Giovanni in Marignano, nell'allora provincia di Forlì,[2] si trasferì con la famiglia nella capitale, dove lavorò nelle tranvie.[1]
Come atleta si specializzò nella maratona.[3] Giunse secondo dietro Michele Fanelli nella maratona di Torino nel 1932 con 2h45'55".[1][4] Fece meglio l'anno successivo vincendo il titolo italiano con il tempo di 2h38'39", primato personale.[5][6][3]
Vinse la medaglia di bronzo nella maratona agli europei del 1934, alle spalle del finlandese Armas Toivonen e dello svedese Thore Enochsson, dal quale venne superato al quarantesimo km.[7] Ai Giochi olimpici del 1936 si ritirò nella finale.[8][9]
Nel 1937 vinse il suo secondo titolo nazionale con 2h40'13".[10][1][11]
Genghini è stato presente per 2 stagioni nella top 25 mondiale della maratona.[3].
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
1937 | 2h40'13" | ![]() |
1-8-1937 | 22º |
1933 | 2h38'39" | ![]() |
15-10-1933 | 18º |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1934 | Europei | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h55'03" | |
1936 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | Finale | dnf |