Avro 523 Pike | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Aereo multiruolo |
Equipaggio | 3, pilota e due mitraglieri |
Progettista | Roy Chadwick |
Costruttore | Avro |
Data primo volo | maggio 1916 |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 11,92 m (39 ft 1 in) |
Apertura alare | 18,30 m (60 ft 0 in) |
Altezza | 3,56 m (11 ft 8 in) |
Superficie alare | 75,7 m² (815 ft²) |
Peso a vuoto | 1 814 kg (4 000 lb) |
Peso max al decollo | 2 756 kg (6 064 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 Sunbeam Nubian |
Potenza | 160 hp (121 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 156 km/h (97 mph) |
Velocità di salita | 2,67 m/s (526 ft/min) |
Autonomia | 7 h |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Vickers calibro .30 in (7,7 mm) |
Bombe | 2 da 51 kg (112 lb) alloggiate internamente[1] |
i dati sono estratti da Avro Aircraft since 1908[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Avro 523 Pike fu un aereo multiruolo bimotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica britannica A.V. Roe and Company (Avro) negli anni dieci del XX secolo ma che non superò la fase di prototipo.
L'Avro Type 523 fu concepito per fornire la Royal Naval Air Service di un caccia anti-zeppelin con capacità di ricognitore a lungo raggio nonché con funzione di bombardiere leggero. Il modello era caratterizzato dalla configurazione a velatura biplana e motori in configurazione spingente, fusoliera triposto con il pilota posto al centro e i due artiglieri uno a poppa e uno a prua.
L'Ammiragliato valutò il velivolo, ma alla fine decise di scartarlo e l'Avro realizzò un secondo prototipo, sostituendo gli originali motori 8 cilindri a V con una coppia di Green E.6 a 6 cilindri in linea, identificato dall'azienda come 523A. Nuovamente il velivolo venne proposto all'Ammiragliato, ma questi lo considerò comunque obsoleto e non vi furono altri sviluppi.
I due Pike furono utilizzati dall'Avro come aerei test per tutta la durata della guerra.