Ballade pour Adeline | |
---|---|
Artista | Richard Clayderman |
Autore/i | Paul de Senneville Olivier Toussaint |
Genere | Easy listening Pop |
Esecuzioni notevoli | Richard Clayderman Jean-Claude Borelly Frank Duval James Last … |
Pubblicazione originale | |
Incisione | 1977 |
Data | 1976 |
Durata | 2 min.:40 s. |
Ballade pour Adeline singolo discografico | |
---|---|
Artista | Richard Clayderman |
Pubblicazione | 1977 |
Durata | 2:36 |
Album di provenienza | Richard Clayderman |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Easy listening Pop |
Etichetta | Delphine Records |
Registrazione | 1977 |
Formati | 45 giri |
Ballade pour Adeline è un famoso brano musicale per pianoforte, composto nel 1976[1] da Paul de Senneville e Olivier Toussaint[1][2] e inciso originariamente nel 1977 dal pianista francese Richard Clayderman, per il quale il disco rappresentò il singolo di debutto[1], che lo fece conoscere in tutto il mondo[1].
Il brano era dedicato a Adeline de Senneville, la secondogenita appena nata di Paul de Senneville.[1]
La versione originale di Clayderman raggiunse la prima posizione in Austria e Svizzera, la seconda in Norvegia e la sesta in Svezia e Germania Ovest vendendo 22 milioni di copie in 38 differenti Paesi.[1][3] Il brano fa anche parte dell'album eponimo di debutto dell'artista.[4]
Dopo aver composto il brano, Paul de Senneville e Olivier Toussaint indissero delle audizioni per scegliere l'artista che avrebbe dovuto inciderlo.[3][5]
Tra una ventina di candidati[3], fu scelto un pianista francese, allora ancora sconosciuto[1], tale Philippe Pagès[3][5], che sarebbe poi diventato famoso in tutto il mondo con lo pseudonimo di Richard Clayderman (dal cognome di una bisnonna[3]).
Olivier Toussaint confidò a Clayderman che si augurava che il disco vendesse almeno 10 000 copie[3]; come detto, il risultato superò largamente le attese.[1]
Tra gli artisti che hanno inciso una cover di Ballade pour Adeline, figurano, tra gli altri (in ordine alfabetico)[7]: