Beechcraft Baron | |
---|---|
Un Beechcraft Baron 58P | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto leggero multiruolo |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | Beechcraft |
Data primo volo | 29 febbraio 1960[1] |
Data entrata in servizio | 1961 |
Data ritiro dal servizio | in produzione |
Costo unitario | $ 1 095 000[2](2012) |
Sviluppato dal | Beechcraft Travel Air |
Altre varianti | 55, 56, 58 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,53 m (28 ft 0 in) |
Apertura alare | 11,53 m (37 ft 10 in) |
Altezza | 2,92 m (9 ft 7 in) |
Superficie alare | 18,50 m² (199.2 ft²) |
Peso a vuoto | 1 431 kg (3 156 lb) |
Peso max al decollo | 2 313 kg (5 100 lb) |
Passeggeri | 5 |
Propulsione | |
Motore | 2 Continental IO-470-L |
Potenza | 260 hp (194 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 380 km/h km/h (236 mph, 205 kt) al livello del mare |
Velocità di stallo | 135,5 km/h (84 mph, 73 kt) IAS, motori spenti, carrello e flap estratti |
Velocità di crociera | 333 km/h (207 mph, 180 kt) al 55% della potenza a 3 660 m (12 000 ft) |
Velocità di salita | 8,5 m/s (1 670 ft/min) |
Autonomia | 1 746 km (1 085 mi, 942 nm) 65% di potenza a 3 200 m (10 500 ft), 45 min di riserva |
Tangenza | 6 000 m (19 700 ft) |
Note | dati riferiti alla versione B55 |
i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1976-77[3] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Beechcraft Baron è un aereo da trasporto leggero/utility bimotore ad ala bassa sviluppato nei tardi anni cinquanta ed inizialmente prodotto dall'azienda statunitense Beech Aircraft Corporation a partire dai primi anni sessanta; attualmente è realizzato, nelle sue ultime versioni, dalla Hawker Beechcraft Corporation, azienda del gruppo Onex Holding Corporation.
Il Baron, variante del Beechcraft Bonanza o più specificatamente del Travel Air, venne introdotto nel 1961 affiancando l'offerta del bimotore Twin Bonanza in quanto, pur avendo delle caratteristiche in comune, l'azienda ritenne che i due fossero modelli interamente differenti e rivolti a tipologie di mercato non in concorrenza.
Benché originariamente progettato per il mercato dell'aviazione civile, le sue caratteristiche ne hanno suggerito la proposta anche sul mercato militare sviluppandone anche una versione, identificata come T-42/T-42AT Cochise, specificatamente sviluppata come aereo da addestramento per lo United States Army, l'esercito statunitense.
(lista parziale)
Il Beechcraft Baron era il tipo di aereo che nel film Airport '75 entrava in collisione frontale con un Boeing 747.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh95002654 · J9U (EN, HE) 987007542048305171 |
---|