Bell Challenge 1996 - Doppio

Bell Challenge 1996
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
VincitoriStati Uniti (bandiera) Debbie Graham
Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz
FinalistiStati Uniti (bandiera) Amy Frazier
Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
Punteggio6–1, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bell Challenge 1996.

Il doppio del Bell Challenge 1996 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1996.

Nicole Arendt e Manon Bollegraf erano le detentrici del titolo, ma solo la Arendt ha partecipato in coppia con Katrina Adams.

La Adams e la Arendt hanno perso in semifinale contro Debbie Graham e Brenda Schultz.

La Graham e la Schultz-McCarthy hanno battuto in finale 6–1, 6–4 Amy Frazier e Kimberly Po.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham / Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz (campionesse)
  4. Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier / Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po (finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) K Adams
 Stati Uniti (bandiera) N Arendt
6 6
 Argentina (bandiera) F Labat
 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
3 2 1  Stati Uniti (bandiera) K Adams
 Stati Uniti (bandiera) N Arendt
7 4 6
 Canada (bandiera) S Jeyaseelan
 Canada (bandiera) R Simpson
7 4 2  Stati Uniti (bandiera) C Morariu
 Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger-Jones
6 6 3
 Stati Uniti (bandiera) C Morariu
 Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger-Jones
5 6 6 1  Stati Uniti (bandiera) K Adams
 Stati Uniti (bandiera) N Arendt
4 0
3  Stati Uniti (bandiera) D Graham
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
7 6 3  Stati Uniti (bandiera) D Graham
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
6 6
 Canada (bandiera) P Hy-Boulais
 Russia (bandiera) E Lichovceva
6 3 3  Stati Uniti (bandiera) D Graham
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
6 2 6
WC  Canada (bandiera) I Plesu
 Canada (bandiera) C Popescu
3 1  Belgio (bandiera) E Callens
 Belgio (bandiera) N Feber
2 6 3
 Belgio (bandiera) E Callens
 Belgio (bandiera) N Feber
6 6 3  Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham
 Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz
6 6
Q  Canada (bandiera) M Drake
 Canada (bandiera) J Nejedly
4 6 6 4  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
 Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
1 4
 Argentina (bandiera) L Montalvo
 Argentina (bandiera) P Suárez
6 3 4 Q  Canada (bandiera) M Drake
 Canada (bandiera) J Nejedly
5 2
LL  Stati Uniti (bandiera) J Ingram
 Stati Uniti (bandiera) K Kurth
0 2 4  Stati Uniti (bandiera) A Frazier
 Stati Uniti (bandiera) K Po
7 6
4  Stati Uniti (bandiera) A Frazier
 Stati Uniti (bandiera) K Po
6 6 4  Stati Uniti (bandiera) A Frazier
 Stati Uniti (bandiera) K Po
6 6
 Slovenia (bandiera) T Križan
 Croazia (bandiera) M Murić
3 6 2  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
4 3
 Stati Uniti (bandiera) A Lettiere
 Giappone (bandiera) N Miyagi
6 7  Stati Uniti (bandiera) A Lettiere
 Giappone (bandiera) N Miyagi
4 6 1
 Canada (bandiera) M Bernard
 Canada (bandiera) C Delisle
3 3 2  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
6 3 6
2  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis