Bella del Signore

Belle du Seigneur
Titolo originaleBelle du Seigneur
AutoreAlbert Cohen
1ª ed. originale1968
1ª ed. italiana1991
Genereromanzo
Lingua originalefrancese
Preceduto daMangeclous
Seguito daLes Valeureux

Belle du Seigneur è un romanzo dello scrittore svizzero di lingua francese Albert Cohen pubblicato nel 1968.

Terza parte di una tetralogia che inizia con Solal (1930) e Mangeclous (1938), questo romanzo ha ricevuto il Grand Prix du roman de l'Académie française. L'autore ci intreccia e sovrappone le voci dei personaggi e nei suoi centosei capitoli vi sono messe accanto passione e umorismo, disperazione ed esaltazione del cuore. Il romanzo racconta la morbosa passione di Arianna e Solal, ma anche in un certo senso l'amore di Cohen per la lingua francese e per la scrittura.

La storia inizia in Svizzera, a Ginevra a metà degli anni '30.

Belle du Seigneur, la cui scrittura è iniziata negli anni '30[1] fu interrotta dalla seconda guerra mondiale, ed è poi stata a lungo ripresa, corretta, aumentata. Il romanzo fu finalmente pubblicato dalle edizioni Gallimard nel 1968 distinguendosi dalle opere in voga all'epoca. Alcune scene burlesche furono rimosse dal libro su richiesta dell'editore Gaston Gallimard e poi pubblicate separatamente con il titolo Les Valeureux nel 1969.[2]

I temi del libro

[modifica | modifica wikitesto]

Belle du Seigneur è una condanna della passione, ma il libro esplora anche altri temi: attraverso la descrizione dei costumi della SDN e la mentalità ben ponderata della borghesia, Cohen delinea una critica sociale tutta in ironia. L'antisemitismo e l'attaccamento dell'autore al popolo ebraico sono temi secondari che aiutano a spiegare parte del comportamento di Solal.[3]

Edizioni in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  • Albert Cohen, Bella del Signore, traduzione di Eugenio Rizzi, Milano: Rizzoli, 1991
  • Albert Cohen, Bella del Signore, traduzione di Eugenio Rizzi, Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1993

In Le Nouvel Observateur, numero di dicembre 1968, Jean Freustié descrive il romanzo nei termini seguenti:

(FR)

«un livre extraordinaire, irritant, magnifique, propre à déclencher les passions… C'est un livre fait pour casser l'orgueil. Pour casser tout. Au passage, et dans son pessimisme absolu, il ramène à zéro la passion sexuelle… Je crois saisir en cet esprit très religieux, très religieusement juif d'Albert Cohen, un immense désir de pureté. Qu'on soit ou non d'accord sur le principe sous-jacent, on constatera que ce n'est pas là un des aspects les moins intéressants du livre.»

(IT)

«un libro straordinario, irritante, magnifico, capace di suscitare passioni ... È un libro fatto per rompere l'orgoglio. Per rompere tutto. E nel suo assoluto pessimismo, riduce a zero la passione sessuale ... Credo ci sia in questo spirito molto religioso, molto religiosamente ebreo di Albert Cohen, un immenso desiderio di purezza. Indipendentemente dal fatto che si sia d'accordo con il principio di base, vedremo che questo non è uno degli aspetti meno interessanti del libro.»

François Nourissier, nel frattempo, critica il romanzo Belle du Seigneur in Les Nouvelles Littéraires, numero di settembre 1968:

(FR)

«Quel morceau, Quel monstre ! 845 pages, 32 francs et à peu près autant d'heures de lecture que de francs : on est terrorisé… On tente pourtant l'aventure. On plonge dans l'énorme histoire : alors le mécanisme joue et l'on est piégé. Des beautés éclatantes, des torrents de mauvais goût : on est emporté par l'un, ébloui par les autres. On sort de là un peu stupéfait, la tête vide, mais soyons francs : le jeu en valait la chandelle.»

(IT)

«Che pezzo, che mostro! 845 pagine, 32 franchi e circa quante ore di lettura quanti franchi: si è terrorizzati... Si tenta comunque l'avventura. Ci si immerge nell'enorme storia: poi il meccanismo si lancia e siamo intrappolati. Bellezze luminose, torrenti di cattivo gusto: si è portato via da uno, abbagliato dall'altro. Ne usciamo un po' sbalorditi, la testa vuota, ma essendo sinceri: ne è valsa la pena.»

Paul Creth commenta il romanzo nel numero di novembre 1968 di Voix du Nord:

(FR)

«Belle du Seigneur est beaucoup plus qu'un roman : un monument, une cathédrale, un morceau de temps recréé dans sa générosité, sa totalité.»

(IT)

«"Belle du Seigneur" è molto più di un romanzo: un monumento, una cattedrale, un pezzo di tempo ricreato nella sua generosità, nella sua totalità.»

  1. ^ (FR) Anne-Marie Boissonnas-Tillier, À propos de la première version de Belle du Seigneur (1935-1938), in Cahiers Albert Cohen, 2, 1992, p. p. 15-24..
  2. ^ Alain Schaffner, « Belle du Seigneur », in Encyclopædia Universalis, DVD, 2007.
  3. ^ (FR) Belle du Seigneur, su Encarta. URL consultato il 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  • C. Auroy, Albert Cohen, una ricerca solare, Parigi, Presses Universitaires de la Sorbonne, 1996.
  • Goitein-Galperin, Volto della mia gente - Saggio su Albert Cohen, Parigi, Nizet, 1982.
  • Cahiers Albert Cohen, n , Letture di Belle du Seigneur. Numero dell'anniversario (1968-1998) [1998], éd. il manoscritto, rééd. 2008, 422 p.
  • Alain Schaffner, The Taste of the Absolute - The Sacred Issue of Literature in the Work of Albert Cohen, Paris, Champion, 1999.
  • Alain Schaffner, Philippe Zard, Albert Cohen nel suo secolo, il Manoscritto, 2003 ISBN 2748155637 ISBN 9782748155631 ( disponibile su Google Libri ).
  • Solal and the Solals. Solal, Mangeclous, The Valorous, Belle du Seigneur , edizione annotata presentata da Philippe Zard, Quarto, Gallimard, 2018, 1664 p. Allegato  : Human combat and "About the first version of Belle du Seigneur ", di Anne-Marie Boissonnas-Tillier.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN202969584 · GND (DE4519200-5 · BNF (FRcb121050166 (data)