Bep Weeteling | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Paesi Bassi | ||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||
Peso | 52 kg | ||||||||||||
Nuoto | |||||||||||||
Specialità | Dorso, stile libero, staffette | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024 | |||||||||||||
Bep Weeteling, all'anagrafe Albertha Weeteling (Zaandam, 28 dicembre 1946), è un'ex nuotatrice olandese.
Dorsista e stileliberista, debuttò nel panorama natatorio internazionale all'età di diciassette anni, quando prese parte alle Olimpiadi di Tokyo: non riuscì, tuttavia, ad andare oltre le batterie né nei 100 m dorso né nei 400 m stile libero.
L'anno seguente, alle Universiadi di Budapest, ottenne due medaglie d'argento sulle distanze dei 100 m dorso e dei 400 m stile libero[1][2].
Nel 1966, ai campionati europei che si tenevano in casa, Bep Weeteling fu parte della squadra che conquistò la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 m stile libero[3][4].
Nel 1968, Bep Weeteling partecipò alla sua seconda rassegna olimpica. Ai Giochi di Città del Messico si fermò alle batterie sia nei 100 m dorso che nei 200 m dorso; mancò per quattro centesimi l'accesso alla finale nella staffetta 4x100 m stile libero insieme alle compagne Hella Rentema, Mirjam van Hemert e Nel Bos[5].
Anche suo fratello maggiore Jan Weeteling fu un nuotatore della nazionale olandese e prese parte insieme a lei alle Olimpiadi del 1964[5].
Giochi olimpici | 100 m dorso | 200 m dorso | 400 m st. libero | 4 × 100 m st. libero |
1964 Tokyo Giappone |
24ª in batteria 1'13"1 |
--- | 28ª in batteria 5'13"0 |
--- |
1968 Città del Messico Messico |
24ª in batteria 1'12"5 |
11ª in batteria 2'35"4 |
--- | 9ª in batteria 4'16"7 |
Campionati europei | 4 × 100 m st. libero | --- | --- | --- |
1966 Utrecht Paesi Bassi |
Bronzo: 4'12"8 | --- | --- | --- |
Universiade | 100 m dorso | 400 m st. libero | --- | --- |
1965 Budapest Ungheria |
Argento 1'11"5 |
Argento 5'11"5 |
--- | --- |