Bombyx Linnaeus, 1758[1] è un genere di lepidotteri notturni, noti come falene della seta, appartenenti alla famiglia Bombycidae, le cui larve sono note col nome di bachi da seta.
All'interno di questo genere sono noti due casi di ibridazione seminaturale[2]:
- Bombyx mandarina × mori, ibrido tra un maschio di Bombyx mandarina e una femmina di Bombyx mori
- Bombyx mori × mandarina, ibrido tra un maschio di Bombyx mori e una femmina di Bombyx mandarina
I bachi si nutrono di Moraceae, soprattutto di gelsi[3]. I bachi da seta domestici possono anche essere nutriti con mangime a base di gelso.
- ^ Brian Pitkin e Paul Jenkins, Bombyx Linnaeus, 1758, su Butterflies and Moths of the World, Natural History Museum, London, 5 novembre 2004. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ Hong-Song Yu, Yi-Hong Shen, Gang-Xiang Yuan, Yong-Gang Hu, Hong-En Xu, Zhong-Huai Xiang e Ze Zhang, Evidence of Selection at Melanin Synthesis Pathway Loci during Silkworm Domestication, in Molecular Biology and Evolution, vol. 28, n. 6, 6 gennaio 2011, pp. 1785–1799, DOI:10.1093/molbev/msr002, PMID 21212153.
- ^ K. Thangavelu, Conservation status of silkworm genetic resources in India, in Kee-Wook Sohn (a cura di), Conservation Status of Sericulture Germplasm Resources in the World - II. Conservation Status of Silkworm (Bombyx mori) Genetic Resources in the World, Food and Agriculture Organization, 2003.