Borgognotta | |
---|---|
![]() | |
Origine | Borgogna |
Produzione | |
Entrata in uso | XVI secolo |
Cessazione dell'uso | XVIII secolo |
Varianti | borgognotta "chiusa" borgognotta "leggera" borgognotta "da zappatore" |
voci di armature presenti su Wikipedia |
La borgognotta è un tipo di elmo, originario della Borgogna, che lascia scoperto il viso, caratterizzato da coppo crestato (più o meno pronunciato, a seconda dei modelli), tesa, gronda e guanciali incernierati.
Venne usata principalmente nelle armature da cavallo, specialmente da parata: difatti le borgognotte presentano quasi sempre diffuse e delicate decorazioni (a cesello o a bassorilievo a tutto tondo) dal significato apotropaico o celebrativo.
Fra le numerose varianti, realizzate a partire dagli inizi del Cinquecento fino agli anni settanta del secolo medesimo, si segnalano:
Fra le collezioni museali, vanno segnalati i pezzi conservati presso l'Armeria Reale di Torino e il Kunsthistorisches Museum di Vienna.