Brasil Open 1988 - Doppio

Brasil Open 1988
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Stati Uniti (bandiera) Cheryl Jones
VincitoriArgentina (bandiera) Bettina Fulco
Argentina (bandiera) Mercedes Paz
FinalistiPaesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum
Paesi Bassi (bandiera) Simone Schilder
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Brasil Open 1988.

Il doppio del Brasil Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Katrina Adams e Cheryl Jones erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Bettina Fulco e Mercedes Paz hanno battuto in finale 6–3, 6–4 Carin Bakkum e Simone Schilder.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Argentina (bandiera) Bettina Fulco / Argentina (bandiera) Mercedes Paz (campionesse)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum / Paesi Bassi (bandiera) Simone Schilder (finale)
  3. Argentina (bandiera) Adriana Villagrán / Stati Uniti (bandiera) Emilse Rapponi-Longo (primo turno)
  4. Brasile (bandiera) Gisele Miro / Argentina (bandiera) Gabriela Mosca (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Argentina (bandiera) B Fulco
 Argentina (bandiera) M Paz
6 6
 Stati Uniti (bandiera) L Spadea
 Finlandia (bandiera) A Aallonen
4 0 1  Argentina (bandiera) B Fulco
 Argentina (bandiera) M Paz
6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Pisarcik
 Perù (bandiera) K Strohmeier
4 2  Svizzera (bandiera) M Strebel
 Argentina (bandiera) A Tiezzi
1 3
 Svizzera (bandiera) M Strebel
 Argentina (bandiera) A Tiezzi
6 6 1  Argentina (bandiera) B Fulco
 Argentina (bandiera) M Paz
6 6
3  Argentina (bandiera) A Villagrán
 Stati Uniti (bandiera) E Rapponi-Longo
6 3 2  Polonia (bandiera) R Baranski
 Cile (bandiera) M Miranda
4 2
 Polonia (bandiera) R Baranski
 Cile (bandiera) M Miranda
3 6 6  Polonia (bandiera) R Baranski
 Cile (bandiera) M Miranda
3 6 6
 Perù (bandiera) P Collantes
 Stati Uniti (bandiera) M Norwood
4 6 6  Perù (bandiera) P Collantes
 Stati Uniti (bandiera) M Norwood
6 3 4
 Argentina (bandiera) N Marcucci
 Spagna (bandiera) A Radics
6 1 3 1  Argentina (bandiera) Bettina Fulco
 Argentina (bandiera) Mercedes Paz
6 6
 Spagna (bandiera) J Souto
 Spagna (bandiera) R Bielsa
2 6 3 2  Paesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum
 Paesi Bassi (bandiera) Simone Schilder
3 4
 Svizzera (bandiera) C Cohen
 Perù (bandiera) P Vásquez
6 1 6  Svizzera (bandiera) C Cohen
 Perù (bandiera) P Vásquez
7 2 2
 Brasile (bandiera) L Corsato
 Uruguay (bandiera) P Miller
5 5 4  Brasile (bandiera) G Miro
 Argentina (bandiera) G Mosca
6 6 6
4  Brasile (bandiera) G Miro
 Argentina (bandiera) G Mosca
7 7 4  Brasile (bandiera) G Miro
 Argentina (bandiera) G Mosca
3 6 4
 Brasile (bandiera) C Chabalgoity
 Brasile (bandiera) L Della Casa
6 6 2  Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
 Paesi Bassi (bandiera) S Schilder
6 4 6
 Brasile (bandiera) G Faria
 Messico (bandiera) L Riefkohl
2 1  Brasile (bandiera) C Chabalgoity
 Brasile (bandiera) L Della Casa
3 1
 Brasile (bandiera) L Tella
 Brasile (bandiera) A Vieira
1 5 2  Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
 Paesi Bassi (bandiera) S Schilder
6 6
2  Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
 Paesi Bassi (bandiera) S Schilder
6 7
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis