Brighton International 1998 - Doppio

Brighton International 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRegno Unito (bandiera) Neil Broad
Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
FinalistiAustralia (bandiera) Wayne Arthurs
Spagna (bandiera) Alberto Berasategui
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Brighton International 1998.

Il doppio del torneo di tennis Brighton International 1998, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Neil Broad e Kevin Ullyett che hanno battuto in finale Wayne Arthurs e Alberto Berasategui 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Brighton International 1998 - Qualificazioni doppio.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 6
 Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
 Regno Unito (bandiera) Chris Wilkinson
2 2 1  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 7
 Regno Unito (bandiera) Miles Maclagan
 Regno Unito (bandiera) Danny Sapsford
7 7  Regno Unito (bandiera) Miles Maclagan
 Regno Unito (bandiera) Danny Sapsford
4 6
 Australia (bandiera) Paul Kilderry
 Paesi Bassi (bandiera) Stephen Noteboom
6 5 1  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 3
4  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
 Spagna (bandiera) Alberto Berasategui
6 6 4  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
 Spagna (bandiera) Alberto Berasategui
7 6
 Italia (bandiera) Cristian Brandi
 Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre
2 3 4  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
 Spagna (bandiera) Alberto Berasategui
2 6 6
 Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
 Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
3 6 6  Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
 Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
6 3 3
 Regno Unito (bandiera) Barry Cowan
 Regno Unito (bandiera) Tom Spinks
6 4 3 4  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
 Spagna (bandiera) Alberto Berasategui
6 3
 Germania (bandiera) Michael Kohlmann
 Svezia (bandiera) L-A Wahlgren
6 6 2  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
7 6
 Argentina (bandiera) Diego del Río
 Paesi Bassi (bandiera) Sander Groen
3 3  Germania (bandiera) Michael Kohlmann
 Svezia (bandiera) L-A Wahlgren
5 6 6
3  Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
 Stati Uniti (bandiera) Jack Waite
3 6 7 3  Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
 Stati Uniti (bandiera) Jack Waite
7 2 3
 Spagna (bandiera) Jordi Burillo
 Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner
6 4 5  Germania (bandiera) Michael Kohlmann
 Svezia (bandiera) L-A Wahlgren
6 4 5
 Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
 Stati Uniti (bandiera) Eric Taino
6 2 7 2  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
4 6 7
 Spagna (bandiera) Joan Balcells
 Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
0 6 6  Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
 Stati Uniti (bandiera) Eric Taino
6 6 2
2  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
6 7 7 2  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
3 7 6
 Argentina (bandiera) Federico Browne
 Argentina (bandiera) Martín Rodríguez
7 5 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]