Brookesia exarmata | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Sottofamiglia | Brookesiinae |
Genere | Brookesia |
Specie | B. exarmata |
Nomenclatura binomiale | |
Brookesia exarmata Schimmenti & Jesu, 1996 | |
Areale | |
Brookesia exarmata Schimmenti & Jesu, 1996 è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2][3]
Brookesia exarmata ha un colore brunastro tendente al beige e presenta scaglie di colore bruno lungo il dorso. Questa specie di camaleonte si distingue grazie alla forma allungata (è una specie abbastanza grande rispetto alle altre specie di Brookesia).[senza fonte]
L'areale di questa specie è ristretto al massiccio di Bemaraha nel Madagascar centro-occidentale.[1]
La IUCN Red List classifica B. exarmata come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]