Byblis aquatica | |
---|---|
Byblis aquatica | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Byblidaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Byblidaceae |
Genere | Byblis |
Specie | B. aquatica |
Nomenclatura binomiale | |
Byblis aquatica Lowrie & Conran, 1998 |
Byblis aquatica Lowrie & Conran, 1998[2] è una pianta carnivora annuale appartenente alla famiglia Byblidaceae, diffusa nell'Australia settentrionale.[3]
Cresce in ambienti semi-acquatici e utilizza ghiandole mucillaginose peduncolate (simili a quelle osservabili nei generi Drosera e Drosophyllum) che ricoprono la superficie fogliare, per attirare, catturare e digerire insetti, al fine di supplire ai substrati poveri di nutrienti.