Caloundra International 2012 - Doppio

Caloundra International 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriAustralia (bandiera) John Peers
Australia (bandiera) John-Patrick Smith
FinalistiStati Uniti (bandiera) John Paul Fruttero
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Punteggio7–6(7–5), 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Caloundra International 2012.

Il doppio del Caloundra International 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Matthew Ebden e Samuel Groth erano i detentori del titolo, ma Ebden quest'anno non ha partecipato.

Groth ha fatto coppia con Adam Feeney, ma ha perso nel 1º turno contro John Peers e John-Patrick Smith.

Peers e Smith hanno battuto in finale John Paul Fruttero e Raven Klaasen 7–6(7–5), 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) John Paul Fruttero / Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen (finale)
  2. Taipei cinese (bandiera) Hsieh Cheng-peng / Taipei cinese (bandiera) Lee Hsin-han (quarti di finale)
  1. India (bandiera) Divij Sharan / India (bandiera) Vishnu Vardhan (quarti di finale)
  2. Australia (bandiera) Colin Ebelthite / Australia (bandiera) Marinko Matosevic (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
77 6
 Slovacchia (bandiera) K Čapkovič
 Corea del Sud (bandiera) W-s Jun
62 4 1  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
3 6 [10]
Alt  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Australia (bandiera) N Lindahl
3 4  Canada (bandiera) É Chvojka
 Australia (bandiera) A Hubble
6 2 [6]
 Canada (bandiera) É Chvojka
 Australia (bandiera) Adam Hubble
6 6 1  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
6 6
4  Australia (bandiera) C Ebelthite
 Australia (bandiera) M Matosevic
w/o  Germania (bandiera) S Rieschick
 Taipei cinese (bandiera) J Wang
3 2
 Australia (bandiera) B Mitchell
 Australia (bandiera) Matt Reid
4  Australia (bandiera) C Ebelthite
 Australia (bandiera) M Matosevic
1 0
 Germania (bandiera) S Rieschick
 Taipei cinese (bandiera) J Wang
3 6 [10]  Germania (bandiera) S Rieschick
 Taipei cinese (bandiera) J Wang
6 6
WC  Australia (bandiera) L Saville
 Australia (bandiera) Andrew Whittington
6 3 [1] 1  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
65 4
 Regno Unito (bandiera) Joshua Milton
 Germania (bandiera) A Satschko
5 0  Australia (bandiera) J Peers
 Australia (bandiera) J-P Smith
77 6
 Australia (bandiera) J Lemke
 Australia (bandiera) Dane Propoggia
7 6  Australia (bandiera) J Lemke
 Australia (bandiera) D Propoggia
6 6
WC  Australia (bandiera) Matthew Barton
 Australia (bandiera) Michael Look
2 2 3  India (bandiera) D Sharan
 India (bandiera) V Vardhan
3 2
3  India (bandiera) D Sharan
 India (bandiera) V Vardhan
6 6  Australia (bandiera) J Lemke
 Australia (bandiera) D Propoggia
3 2
 Australia (bandiera) J Peers
 Australia (bandiera) J-P Smith
6 7  Australia (bandiera) J Peers
 Australia (bandiera) J-P Smith
6 6
 Australia (bandiera) A Feeney
 Australia (bandiera) S Groth
3 5  Australia (bandiera) J Peers
 Australia (bandiera) J-P Smith
6 6
 Australia (bandiera) B Klein
 Australia (bandiera) Nima Roshan
4 6 [8] 2  Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) H-h Lee
2 3
2  Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) H-h Lee
6 4 [10]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis