Camille Rast | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 170[senza fonte] cm | ||||||||||||
Peso | 67[senza fonte] kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||
Squadra | SC Vétroz | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2025 | |||||||||||||
Camille Rast (Vétroz, 9 luglio 1999) è una sciatrice alpina svizzera.
Camille Rast ha debuttato nel Circo bianco nel novembre del 2015 disputando uno slalom speciale a Diavolezza, valido come gara FIS. In Coppa Europa ha esordito il 5 gennaio 2016 a Zinal in slalom gigante, classificandosi 40ª, e ha conquistato il suo primo podio l'8 dicembre 2016 classificandosi 3ª nello slalom gigante di Kvitfjell. L'esordio in Coppa del Mondo è avvenuto il 22 ottobre 2016 nello slalom gigante di Sölden, nel quale non è riuscita a portare a termine la prima manche.
Ha debuttato ai Campionati mondiali a Sankt Moritz 2017, dove si è classificata 28ª nello slalom gigante e 4ª nella gara a squadre. Il 13 marzo dello stesso anno ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale ai Mondiali juniores di Åre e il 19 marzo successivo ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa Europa, a San Candido in slalom speciale; l'8 febbraio 2018 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre ai Mondiali juniores di Davos. Il 19 febbraio 2019 si è aggiudicata la medaglia d'argento nello slalom gigante ai Mondiali juniores della Val di Fassa.
Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificata 8ª nello slalom speciale, 4ª nella gara a squadre e non si è qualificata per la finale nello slalom parallelo, ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, si è piazzata 16ª nello slalom gigante e 7ª nello slalom speciale e ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 è stata 14ª nello slalom gigante, 27ª nello slalom speciale e 12ª nel parallelo; il 23 novembre 2024 ha conquistato il primo podio individuale in Coppa del Mondo nello slalom speciale di Gurgl (3ª), il 1º dicembre successivo ha colto la prima vittoria, nello slalom speciale di Killington, e ai successivi Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025 si è aggiudicata la medaglia d'oro in slalom speciale e si è piazzata 11ª nello slalom gigante e 7ª nella combinata a squadre.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
1º dicembre 2024 | Killington | ![]() |
SL |
14 gennaio 2025 | Flachau | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
19 marzo 2017 | San Candido | ![]() |
SL |
12 dicembre 2021 | Andalo | ![]() |
GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale