Carlo Montano | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||||||||||||||||||
Scherma | |||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||||||||||||||||||
Società | Circolo Scherma Fides, Carabinieri | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Montano (Livorno, 25 settembre 1952) è un ex schermidore italiano, specializzato nel fioretto, ed in seguito anche dirigente sportivo. Ha vinto una medaglia d'argento nella scherma ai Giochi olimpici di Montreal del 1976.
Nipote di Aldo Montano, cugino di Mario Tullio Montano di Tommaso Montano e di Mario Aldo Montano e zio di Aldo Montano, Carlo è l'unico fiorettista di una grande famiglia di sciabolatori.[1]
Cresciuto schermisticamente sotto la guida del maestro Athos Perone, ha fatto parte, come tutti i Montano, del Circolo Scherma Fides di Livorno.
Vinse una coppa del mondo nel 1977.
Fu uno degli ultimi fiorettisti a tirare a livello mondiale con l'impugnatura italiana.[2]
Dal 2013 è presidente del Circolo Scherma Fides.[3]
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati: