Cattedrale di San Giuseppe | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Bucarest |
Indirizzo | Str. G-ral Berthelot 19 e Str. Berthelot H. M. g-ral 17 sector 1, municipiul București |
Coordinate | 44°26′31.67″N 26°05′28.86″E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Giuseppe |
Arcidiocesi | Bucarest |
Consacrazione | 1884 |
Architetto | Friedrich Schmidt e Carol Benesch |
Stile architettonico | neogotico |
Inizio costruzione | 1875 |
Completamento | 1883 |
Sito web | www.catedralasfantuliosif.ro/ |
La cattedrale di San Giuseppe (in rumeno: Catedrala Sfântul Iosif) è la chiesa cattedrale dell'arcidiocesi di Bucarest. Si trova nella città di Bucarest, in Romania.
La cattedrale fu costruita tra il 1875 ed il 1883 su progetto degli architetti austriaci Friedrich Schmidt e Carol Benesch e grazie alle donazioni della popolazione e di ricchi benefattori. La mancanza di fondi e lo scoppio della Guerra di indipendenza rumena nel 1877 rallentarono notevolmente i lavori, che si conclusero solo nel 1883. L'edificio è in stile romanico, con alcuni elementi di gotico. La cattedrale fu consacrata da Mons. Ignatius Paoli, primo arcivescovo di Bucarest, il 15 febbraio 1884.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316925712 · LCCN (EN) no2018125227 |
---|