Chris MacKintosh | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||
Bob ![]() | |||||||||
Ruolo | Frenatore | ||||||||
Squadra | Università di Oxford | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||
Ruolo | Tre quarti ala | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Charles Ernest Whistler Christopher MacKintosh, noto Chris, indicato anche come Mackintosh (Charville, 31 ottobre 1903 – Haddington, 12 gennaio 1974) è stato un bobbista e lunghista britannico, nonché rugbista a 15 per la Scozia.
Era il padre di Sheena, Vora, Charlach e Douglas, tutti ex sciatori alpini olimpionici.
Viene ricordato come vincitore di una medaglia d'oro nel bob a quattro, vittoria ottenuta ai campionati mondiali del 1938 (edizione tenutasi a Garmisch-Partenkirchen, Germania) insieme ai suoi connazionali Frederick McEvoy, David Looker e Charles Green[1], totalizzando un tempo migliore rispetto alle due nazionali tedesche.
Partecipò inoltre alle Olimpiadi estive di Parigi 1924, piazzandosi al sesto posto nel salto in lungo.
Fu anche giocatore di rugby a 15, avendo militato nella nazionale scozzese[2].