Christine Goitschel | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||
Squadra | CS Val-d'Isère | ||||||||||||
Termine carriera | 1968 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Christine Marion Elisabeth Goitschel (Sallanches, 9 giugno 1944) è un'ex sciatrice alpina francese, campionessa olimpica e iridata nello slalom speciale a Innsbruck 1964.
Christine Goitschel, originaria di Val-d'Isère dove i suoi genitori possedevano un hotel[senza fonte], proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è sorella di Marielle e Patricia, a loro volta sciatrici alpine, zia dello sciatore di velocità Philippe ed è stata moglie dell'allenatore Jean Béranger[1].
Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, debuttò in campo internazionale in occasione del Grand Prix du Maurienne 1959 (La Toussuire, 5-6 aprile), dove si classificò 23ª nello slalom gigante[2]; nel 1962 vinse lo slalom gigante del Grand Prix du Savoie (Courchevel, 5-7 gennaio)[3] ed esordì ai Campionati mondiali: a Chamonix 1962 (10-18 febbraio) si piazzò 8ª nello slalom gigante e 20ª nello slalom speciale[4]. Nella stagione 1962-1963 fu 3ª sia nello slalom gigante sia nella combinata del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 12-16 dicembre)[5], 2ª nello slalom speciale delle SDS-Rennen (Grindelwald, 8-11 gennaio)[6] e vinse lo slalom speciale del Grand Prix du Savoie (Méribel, 23-24 marzo)[7].
Nella stagione 1963-1964 vinse lo slalom speciale di Oberstaufen del 4 gennaio[8], si classificò 2ª in quello di Spittal an der Drau del 19 gennaio[9] e prese parte ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza olimpica, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nello slalom gigante (valide anche ai fini dei Mondiali 1964) rispettivamente precedendo e seguendo la sorella Marielle. Nel prosieguo della stagione si piazzò 3ª nello slalom gigante del trofeo Arlberg-Kandahar (Garmisch-Partenkirchen, 14-16 febbraio)[10], 2ª nel secondo slalom speciale del trofeo Zlata lisica (Maribor, 29 febbraio-1º marzo)[11], vinse lo slalom speciale e la combinata del trofeo Årebragden (Åre, 14-15 marzo), dove fu anche 2ª nello slalom gigante[12], e lo slalom speciale di Östersund del 17 marzo[13].
Nella stagione 1964-1965 vinse lo slalom speciale del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 15-19 dicembre)[14] e quello di Oberstaufen del 3 gennaio[15], mentre in quello delle SDS-Rennen (Grindelwald, 5-8 gennaio) si classificò 2ª[16]; si piazzò quindi 3ª negli slalom speciali delle Goldschlüsselrennen (Schruns, 19-21 gennaio)[17], della Coppa dei Paesi alpini (Davos, 9-15 febbraio)[18] e della Harriman Cup (Sun Valley, 23-24 marzo)[19] e 2ª in quello degli US Open (Crystal Mountain, 1-4 aprile)[20].
Nella stagione successiva conquistò lo slalom gigante del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 15-19 dicembre 1965)[21], fu 3ª nello slalom gigante e 2ª nello slalom speciale di Oberstaufen (7-8 gennaio)[22], 3ª negli slalom speciali delle SDS-Rennen (Grindelwald, 11-14 gennaio)[23] e del Grand Prix Feminine (Saint-Gervais-les-Bains, 27-29 gennaio)[24] e 2ª in quello del trophée Trois Vallées (Méribel/Courchevel, 2-6 marzo)[25]; al termine della stagione ai Mondiali di Portillo 1966 (5-14 agosto), sua ultima presenza iridata, si classificò 16ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale[26].
Nella stagione 1966-1967 partecipò alla prima edizione della Coppa del Mondo: esordì nella gara inaugurale, lo slalom speciale disputato a Oberstaufen il 7 gennaio (5ª), e conquistò l'unica vittoria nel circuito, nonché unico podio, l'11 marzo a Franconia in slalom gigante. Tra le gare di quella stagione non valide ai fini della Coppa del Mondo, ottenne il 3º posto nello slalom speciale pre-olimpico di Chamrousse del 16 febbraio[27].
Nella stagione successiva non poté partecipare ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 a causa di un infortunio[1]; quell'anno in Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 28 marzo a Rossland in slalom speciale (7ª), l'ultimo piazzamento il 31 marzo nella medesima località in slalom gigante (18ª)[28] e prese per l'ultima volta il via il 6 aprile a Heavenly Valley in slalom speciale senza completare quella che sarebbe rimasta la sua ultima gara in carriera[29]: l'infortunio patito la indusse infatti a terminare l'attività agonistica al termine di quella stessa stagione 1967-1968[1].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
11 marzo 1967 | Franconia | ![]() |
GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79217457 · ISNI (EN) 0000 0000 5830 5799 · BNF (FR) cb15957263k (data) |
---|