Cima della Laurasca | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 193 m s.l.m. |
Prominenza | 370 m |
Isolamento | 6,35 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°03′36.93″N 8°29′01.52″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi Ticinesi e del Verbano |
Supergruppo | Catena Togano-Laurasca-Limidario |
Gruppo | Gruppo Zeda-Laurasca |
Sottogruppo | Gruppo della Laurasca |
Codice | I/B-10.II-C.7.a |
La Cima della Laurasca (2.195 m s.l.m.[1] ), detta originariamente Pizz dla Brasca (brace)[2], è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine.
La Cima della Laurasca si trova in Piemonte nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Questa montagna è collocata tra la Val Grande e la Val Loana, una valle laterale della Val Vigezzo, ed è parte del Parco Nazionale della Val Grande.
La prima ascensione nota è stata compiuta da Giacomo Pollini il 5 settembre 1842[2]. Si può salire sulla vetta partendo da Malesco, percorrendo la Val Loana e passando per il Bivacco Alpe Scaredi (1.841 m)[3].