Clarins Open 1988 - Singolare

Open Clarins 1988
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš
VincitoreCecoslovacchia (bandiera) Petra Langrová
FinalistaBelgio (bandiera) Sandra Wasserman
Punteggio7–6 (7–0), 6–2
Tornei
Singolare  
Doppio
Voce principale: Clarins Open 1988.

Il singolare del Clarins Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Sabrina Goleš era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Petra Langrová ha battuto in finale 7–6 (7–0), 6–2 Sandra Wasserman.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Francia (bandiera) Julie Halard (secondo turno)
  2. Belgio (bandiera) Sandra Wasserman (finale)
  3. Italia (bandiera) Linda Ferrando (primo turno)
  4. Italia (bandiera) Laura Garrone (quarti di finale)
  1. n/a
  2. Francia (bandiera) Nathalie Herreman (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Federica Bonsignori (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Alexia Dechaume (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Francia (bandiera) J Halard 6 6  
 Austria (bandiera) P Huber 2 0     1  Francia (bandiera) J Halard 0 3  
Q  Italia (bandiera) S Dalla Valle 6 3 2    Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová 6 6  
 Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová 1 6 6        Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová 6 6 2  
Q  Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová 6 6       Q  Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová 2 7 6  
 Francia (bandiera) S Niox-Château 4 1     Q  Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) R Maršíková 6 7    Cecoslovacchia (bandiera) R Maršíková 2 0  
8  Francia (bandiera) A Dechaume 4 5       Q  Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová 6 6 7  
3  Italia (bandiera) L Ferrando 3 6 1        Italia (bandiera) L Lapi 4 7 6  
 Italia (bandiera) L Lapi 6 2 6      Italia (bandiera) L Lapi 7 7  
 Francia (bandiera) M Laval 3 0    Germania Ovest (bandiera) S Frankl 6 5  
 Germania Ovest (bandiera) S Frankl 6 6        Italia (bandiera) L Lapi 7 6
 Cecoslovacchia (bandiera) H Fukarková 6 5 2        Francia (bandiera) M C Damas 5 4  
 Germania Ovest (bandiera) V Martinek 2 7 6      Germania Ovest (bandiera) V Martinek 3 6 4
 Francia (bandiera) M C Damas 6 6    Francia (bandiera) M C Damas 6 4 6  
 Francia (bandiera) V Paquet 4 3       Q  Cecoslovacchia (bandiera) Petra Langrová 77 6
7  Italia (bandiera) F Bonsignori 6 6       2  Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 6(0) 2
 Cecoslovacchia (bandiera) D Krajčovičová 2 1     7  Italia (bandiera) F Bonsignori 2 1  
 Italia (bandiera) C Caverzasio 6 6    Italia (bandiera) C Caverzasio 6 6  
 Francia (bandiera) E Derly 0 1        Italia (bandiera) C Caverzasio 6 5 6  
 Australia (bandiera) L Field 1 6 6       4  Italia (bandiera) L Garrone 2 7 2  
 Francia (bandiera) F Gauvain 6 4 7      Francia (bandiera) F Gauvain 2 1
 Francia (bandiera) M C Calleja 0 3   4  Italia (bandiera) L Garrone 6 6  
4  Italia (bandiera) L Garrone 6 6        Italia (bandiera) C Caverzasio 7 4 6
6  Francia (bandiera) N Herreman 6 6       2  Belgio (bandiera) S Wasserman 6 6 7  
Q  Svezia (bandiera) C Dahlman 2 2     6  Francia (bandiera) N Herreman 7 0 1  
 Germania Ovest (bandiera) S Hack 6 6    Germania Ovest (bandiera) S Hack 5 6 6  
Q  Svizzera (bandiera) S Jaquet 0 2        Germania Ovest (bandiera) S Hack 4 6
 Stati Uniti (bandiera) S Mascarin 4 0       2  Belgio (bandiera) S Wasserman 6 7  
 Francia (bandiera) N Guerree-Spitzer 6 6      Francia (bandiera) N Guerree-Spitzer 4 4
 Italia (bandiera) B Romano 3 0   2  Belgio (bandiera) S Wasserman 6 6  
2  Belgio (bandiera) S Wasserman 6 6  
  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis