Codice marziale 3 - Missione giustizia | |
---|---|
Titolo originale | Martial Law III: Mission of Justice |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1992 |
Durata | 84 minuti |
Rapporto | 1,33:1 |
Genere | azione |
Regia | Steve Barnett |
Soggetto | George Saunders, John Bryant Hedberg |
Sceneggiatura | Pierre David (non accreditato) |
Produttore | Kurt Anderson, Pierre David (produttori), Robert Lansing Parker (co-produttore), Carol Schuler, Noël A. Zanitsch (produttori associati) |
Produttore esecutivo | Robert W. Mann |
Casa di produzione | Image Organization, Westwind |
Distribuzione in italiano | Republic Pictures |
Fotografia | Peter Fernberger |
Montaggio | Brent A. Schoenfeld |
Musiche | Richard Bowers |
Scenografia | Sharon Reed |
Costumi | Yana Syrkin |
Trucco | Karen Dahl |
Interpreti e personaggi | |
|
Codice marziale 3 - Missione giustizia è un film del 1992 diretto da Steve Barnett. È il terzo capitolo della saga Codice marziale.
Kurt Harris è un poliziotto che si infiltra in una di queste associazioni, capitanata dai coniugi Larkin, con lo scopo di smascherarne i loschi intrighi. Aiutato dalla collega Lynn Steele, dovrà infatti affrontare l'organizzazione criminale che si cela dietro la facciata di legalità.
Malgrado il titolo, questo film non ha legami con i precedenti due, se non l'attore Jeff Wincott e altri artisti marziali come James Lew e Philip Tan.
Torna Jeff Pruitt alla coreografia dei combattimenti, con un esito però migliore rispetto al primo film. Divertimento assicurato per gli amanti del genere.