Coelogyne cristata | |
---|---|
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Arethuseae |
Sottotribù | Coelogyninae |
Genere | Coelogyne |
Specie | C. cristata |
Classificazione classica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantæ |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Arethuseae |
Sottotribù | Coelogyninae |
Genere | Coelogyne |
Specie | C. cristata |
Nomenclatura binomiale | |
Coelogyne cristata Lindl., 1824 | |
Sinonimi | |
Cymbidium speciosissimum |
Coelogyne cristata Lindl., 1824 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria del Sud-est asiatico.[1]
Piante epifite che fioriscono dall'inverno alla primavera con infiorescenze recanti un massimo di dieci fiori, grandi una decina di centimetri. I fiori sono profumati nella notte, al fine di attrarre diverse specie di falena che ne favoriscono l'impollinazione.[2]
Pianta originaria delle montagne tropicali, si trova allo stato naturale nelle foreste di alta quota dell'Himalaya, India settentrionale (Assam e Sikkim), Nepal, Bhutan e isola di Giava, da 1500 a 2600 m di altitudine.[3]
Le piante sono meglio coltivate in vaso e richiedono una posizione in ombra, temendo la piena luce del sole e temperature fredde. Nel periodo vegetativo devono essere annaffiate ogni due giorni, riducendo progressivamente nella stagione fredda. Queste piante andrebbero coltivate in terreno di media consistenza e ben drenato, come le cortecce d'abete[2].