Col d'Aubisque | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Pirenei Atlantici |
Località collegate | Laruns Argelès-Gazost |
Altitudine | 1 709 m s.l.m. |
Coordinate | 42°58′35.76″N 0°20′22.92″W |
Infrastruttura | D918 |
Chiusura invernale | novembre-maggio |
Mappa di localizzazione | |
Il Col d'Aubisque (1.709 m s.l.m.) è un valico dei Pirenei, posto nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, collegante Laruns con Argelès-Gazost.
Il colle dell'Aubisque fa parte integrante della «leggenda del Tour». Gli organizzatori ebbero il coraggio di inserirlo in una grande tappa pirenaica solo nel 1910, da allora è stato inserito 71 volte, in media, più di una volta ogni due anni. Il colle è stato anche punto d'arrivo diverse volte a partire dal 1985.
Il versante più duro è quello ovest, con inizio da Laruns, ma il tratto più impegnativo si incontra dopo Eaux-Bonnes con una pendenza media tra il 7,5 % ed il 10 % dal chilometro 8 al chilometro 16,6. È presente un breve tratto al 13 % circa 2,5 km dopo Eaux-Bonnes.
Il versante est con inizio al cirque du Litor è sensibilmente meno impegnativo, per questo motivo la salita dal versante ovest è classificata Hors categorie mentre quella orientale solo première categorie.[1]
Di seguito viene riportato l'elenco dei corridori passati per primi sul colle nelle varie edizioni del Tour de France:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170262510 · BNF (FR) cb152978913 (data) |
---|